Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Come esordisce la SLA, quali sono i sintomi iniziali? Cosa si intende con SLA bulbare? SLA: è possibile una diagnosi precoce? A quali valori dell'emocromo prestare attenzione, quando si parla di...

  2. La rapidità di progressione della sclerosi laterale amiotrofica varia: Il 50% delle persone affette dalla malattia muore entro 3 anni dalla comparsa dei primi sintomi. Circa il 20% sopravvive per 5 anni. Circa il 10% vive 10 anni o più. Qualche soggetto sopravvive per più di 30 anni.

    • Come Si Manifesta La SLA: I Sintomi Tipici
    • Altri Sintomi Della Sla
    • Complicanze Della Sla
    • SLA: Stadi Della Malattia
    • La Sla Altera Le Capacità Cognitive E Di pensiero?

    I sintomi e i segnidella SLA compaiono e si diffondono in modo graduale su tutto il corpo, peggiorando nel corso del tempo. La loro massima manifestazione si ha dopo diverse settimane, se non mesi. I sintomi della malattia sono frutto della debolezza e dello stato di atrofia che colpiscono i muscoli, a seguito della degenerazione dei motoneuroni. I...

    È da segnalare che, in alcuni individui, la sclerosi laterale amiotrofica causa una certa labilità emotiva, caratterizzata da pianti o risate senza motivo, e la tendenza a sbadigliare in assenza di un reale stato di stanchezza; inoltre, in rari casi, si associa a uno scarso controllo della vescica, dei muscoli lisci intestinali e dei muscoli ocular...

    Nelle sue fasi più avanzate, la SLA compromette definitivamente: 1. Le capacità respiratorie, tanto che il paziente necessita di un supporto per la respirazione; 2. La capacità di deglutizione dei cibi, al punto che il paziente, se mangiasse, sarebbe a rischio di soffocamento nonché di polmonite da aspirazione; 3. Il linguaggio, tanto che il pazien...

    La SLA si caratterizza per tre stadi sintomatologici: 1. 1- Stadio iniziale 2. 2- Stadio avanzato 3. 3- Stadio finale

    I pazienti con la SLA, solitamente, mantengono intatte le proprie capacità mentali e di pensiero: essi, infatti, sono lucidi, coscienti, sanno cosa sta capitando loro e, molto spesso, riescono a comunicare correttamente con familiari e amici mediante un computer.

  3. Generalmente si ammalano di SLA individui adulti, dopo i 50-60 anni. In Italia si manifestano in media 3 nuovi casi di SLA al giorno e si contano circa 2-3 ammalati ogni 100.000 abitanti. La malattia può presentarsi con l’interessamento di differenti regioni del corpo.

  4. 21 giu 2022 · Nella metà dei casi, la sopravvivenza dai primi segni della sclerosi laterale amiotrofica è di 3 anni; in 1 persona su 5 si arriva a 5 anni. Solo una piccola percentuale di pazienti ( 5-10%) ha una sopravvivenza superiore ai 10 anni e alcune persone hanno superato diverse decine di anni di convivenza con la malattia.

  5. Che cos'è la malattia dei motoneuroni o sclerosi laterale amiotrofica (SLA)? Le cause della Sla, descritta per la prima volta nel 1860, sono ancora sconosciute sebbene sia stato ipotizzato un coinvolgimento di diversi fattori. Attualmente sono circa 5.000 i malati in Italia, con una lieve preponderanza nel sesso maschile.

  6. Circa la metà dei soggetti affetti da SLA muore entro 3 anni, ma alcuni vivono per oltre 10 anni. Vi sono diversi altri tipi di malattie dei neuroni motori, come la sclerosi laterale primaria, la paralisi bulbare progressiva e l’atrofia muscolare progressiva. Tutte causano debolezza e grave disabilità.