Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · La Metafisica di Aristotele. La scienza dellessere in quanto essere. Lessere come sostanza. La critica ai Presocratici e alle idee di Platone. Le quattro cause. Potenza e...

    • IL Quadro Delle Scienze Per Aristotele
    • L’Essere
    • IL Principio Di Non Contraddizione

    La scienza è per Aristotele lo studio delle cause. Si distingue dalla semplice empiria (osservazione), che è la pura descrizione di un fenomeno. Essa si divide in scienze teoretiche che hanno per oggetto il necessario escienze pratiche e poietiche che studiano il possibile. Le scienze pratiche si preoccupano dell’agire individuale (etica) e collett...

    Se dunque la metafisica è la scienza dell’essereoccorre definire che cos’è l’essere. Aristotele pensa che l’essere non ha un unica forma, bensì si manifesta in molteplici modi. I molteplici modi dell’essere vengono però raccolti quattro grandi significati principali. L’essere come: 1. accidente, 2. categorie, 3. vero e falso; 4. atto e potenza Dell...

    La sostanza è l’equivalente ontologico del principio logico di non contraddizione. Il principio di non contraddizione è il principio generalissimo della metafisica: 1. “E’ impossibile che la stessa cosa sia e insieme non sia” (piano Ontologico) 2. “E’ impossibile che la stessa cosa inerisca e non inerisca alla medesima cosa e secondo il medesimo ri...

  2. La Metafisica di Aristotele. INTRODUZIONE: Aristotele sostiene che esistono tre tipi di scienze: 1) TEORETICHE: sono la metafisica, la fisica e la matematica. Queste scienze hanno per oggetto...

    • (4)
    • Ali Q
  3. Con Metafisica (in greco antico: Μετὰ τὰ φυσικά?, metà tà physiká, "dopo i libri di Fisica", ma anche «al di là delle cose fisiche»; in latino: Metaphysica) si intende una serie di trattati scritti da Aristotele (IV secolo a.C.) e raccolti successivamente sotto questo titolo.

  4. 25 nov 2023 · Aristotele, attraverso la “Metafisica”, cerca di scoprire ciò che costituisce la realtà ultima oltre il mondo fisico e sensibile, affrontando così le questioni più profonde dell’esistenza e della conoscenza. Introduzione.

  5. 16 apr 2024 · La metafisica. Dopo aver scoperto che la natura richiede anche cause immobili, cioè immateriali, Aristotele concepisce il disegno di una scienza superiore alla fisica, la quale ricerchi le cause dell'intero essere, cioè dell'"ente in quanto ente", e la chiama "filosofia prima", esponendola nell'opera intitolata dagli editori ...