Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Moneta raffigurante Ariobarzane I. Ariobarzane I detto Filoromano (in greco antico: Ἀριοϐαρζάνης Φιλορώμαιος, Ariobarzánēs Philorṓmaios, «amico dei Romani»; ... – 63 a.C.) fu re della Cappadocia dal 95 a.C. al 63 a.C. o 62 a.C..

  2. Re di Cappadocia, figlio di A. I, regnò dal 62 a. C., in seguito all'abdicazione del padre; ebbe il titolo di Philopàtor. A. II è sbarbato come il padre, nella moneta della sua serie argentea; la somiglianza con lui è pure chiara, ma il naso è più falcato; l'opera è resa con vigoroso realismo.

  3. Questa splendida e rara dracma in argento del periodo ritrae il volto del re che guarda verso destra. realizzata in argento, con un peso di circa gr. 4 e diametro di mm. 17 circa. La moneta è fornita in buono stato qualitativo, in cofanetto, corredata di certificato di autenticità. Provenienza: Grecia Antica.

  4. Moneta raffigurante Ariobarzane I Ariobarzane I detto Filoromano (in greco antico Ἀριοϐαρζάνης Φιλορώμαιος, Ariobarzánēs Philorṓmaios, amante di Roma ) (... – 63 a.C. ) fu re della Cappadocia dal 95 a.C. al 63 a.C. o 62 a.C. [1] .

  5. www.treccani.it › enciclopedia › ariobarzane-i_(EnciclopediaARIOBARZANE I - Treccani - Treccani

    Le monete argentee di A. I lo rappresentano col capo cinto dalla tenia, come i monarchi ellenistici. Egli appare in età avanzata con le zone del volto più in rilievo assai accentuate e i particolari delle guance trattati con finezza. Le monete devono essere opera di colti artisti greci di un raffinato realismo.

  6. A. III è effigiato nella moneta della sua serie argentea con una piccola barba a punta e un volto magrissimo. L'esecuzione è senza finezza. Sul retro, oltre ad Atena, è l'emblema pontico della luna crescente con la stella.

  7. Moneta raffigurante Demetrio: Sovrano del Regno greco-battriano; In carica: 175–170 a.C. circa, oppure 140 a.C. circa Predecessore: Apollodoto I: Successore: Antimaco II Altri titoli: Nikephoros