Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 giu 2021 · Mormanno è un piccolo borgo al confine naturale del versante calabrese del Parco Nazionale del Pollino. Panorama di Mormanno. Considerato, appunto, la porta della Calabria, questo antico borgo ha origine antiche che risalgono all’epoca longobarda e conserva una struttura tipicamente medievale.

    • mormanno cs panorama1
    • mormanno cs panorama2
    • mormanno cs panorama3
    • mormanno cs panorama4
    • mormanno cs panorama5
  2. Dalla cima è possibile ammirare uno splendido panorama. Lo sguardo può spaziare oltre che sulla valle dell’Argentino e sul mare, anche sul piano di Campolongo (verso Mormanno) e sui monti della Lucania . per info: Perrone Luigi, Guida ufficiale del Parco Nazionale del Pollino. Tel. 347-4416619

  3. Mormanno è incastonato tra le dolci colline della Calabria, in provincia di Cosenza. è un borgo pittoresco che si estende su tre affascinanti alture. La sua posizione privilegiata offre panorami mozzafiato sulla campagna circostante, regalando l'opportunità di esplorare sentieri incantevoli tra boschi lussureggianti e ruscelli cristallini.

  4. 9 gen 2021 · Tra le valli modellate dall’acqua e le verdi montagne dei Massicci del Pollino e del Pellegrino, si scorge Mormanno (CS). Scoprilo qui!

    • Scopri Mormanno: La Guida Online
    • Cosa Vedere A Mormanno
    • Approfondimenti Su Mormanno

    Mormannoè un borgo di origine medievale situato alle pendici del Monte Cerviero a 840 metri di quota s.l.m. È noto per i suoi pregiati legumi, come: le lenticchie e i poverelli bianchi; ma soprattutto per i bocconotti, vanto della gastronomia calabrese. Di interesse si segnala: la Chiesa di Santa Maria del Colle; la Chiesa della Madonna del Suffrag...

    LA CHIESA DI SANTA MARIA DEL COLLE A MORMANNO

    La Cattedrale di Santa Maria del Colle, a Mormanno, è uno degli edifici di culto più insigni della Provincia di Cosenza. Fu eretta nel 1183, ma assunse l’attuale aspetto solo nel '700. Il nucleo originario della chiesa era interamente in peperino, impostato su un vano rettangolare coperto da volte a botte a tutto sesto, scandite da arcate gravanti su poderosi pilastri addossati ai muri perimetrali. Un secolo più tardi fu aggiunto un nuovo ambiente, in posizione adiacente ma di un livello infe...

    LA CHIESA DELLA MADONNA DEL SUFFRAGIO A MORMANNO

    La Chiesa della Madonna del Suffragio è un edificio a due navate, coperte da volte a botte decorate e affrescate. All'interno, custodisce due affreschi ovali di Genesio Galtierie una scultura lignea del 1670.

    IL FARO VOTIVO A MORMANNO

    Il Faro Votivo di Mormanno fu eretto in località Torretta in onore ai caduti calabresi della prima guerra mondiale. Si tratta dell'unico l'unico faro di montagna presente in Italia.

    PERSONALITÀ LEGATE A MORMANNO

    Sono nati a Mormanno: l'architetto Giovanni Francesco Donadio, detto il Mormando, capostipite del rinascimento napoletano; il pittore Genesio Galtieri, uno dei massimi artisti del '700 calabrese; il pittore Angelo Galtieri. Era originario di Mormanno il dittatore e presidente dell'Argentina Leopoldo Fortunato Galtieri Castelli, dal 22 dicembre 1981 al 18 giugno 1982, figlio di immigrati originari di Mormanno. *1 1. *1 - Fonte: it.wikipedia.org

    ORIGINE DEL NOME MORMANNO

    Il nome di Mormanno potrebbe aver avuto origine dal personale germanico denominato Marimannus o Merimannus; ma potrebbe anche riferirsi alla presenza di militari germanici denominati Arimanni. Nell'Agiografia di San Leoluca da Corleone, abate basiliano del IX secolo vissuto per sei anni presso il monastero della Vena, nei pressi dell'odierna Avena di Papasidero, compaiono i "Montium Miromanorum", presso i quali si sarebbe recato, per venti giorni e venti notti, per fare penitenza a seguito di...

    STORIA DI MORMANNO

    La fondazione di Mormanno, secondo studiosi locali risalirebbe alla venuta dei Longobardiin Calabria, quando questi si insediarono sul Colle della Costa, dominando la Valle del Lao a nord e il Pantano a sud, località da cui in quel periodo si snodavano due importanti vie di comunicazioni. Da questo avamposto longobardo, successivamente, si sviluppò il primo nucleo dell'abitato. Nel 1449 nacque a Mormanno Giovanni Francesco Donadio, detto il Mormando, architetto capostipite del rinascimento na...

  5. 18 nov 2019 · Imperdibile è il lago di Mormanno, situato nell’omonima località: uno specchio d’acqua di quasi un chilometro di lunghezza incastonato tra le imponenti montagne del Pollino. È il lago del Pantano, un lago artificiale che nasce come diga per una centrale idroelettrica e che oggi è uno dei luoghi preferiti dagli amanti di canoa ...

  6. Su Visititaly puoi conoscere le principali attrazioni di Mormanno: monumenti, dimore e palazzi, castelli medievali, chiese, musei, giardini, vie, piazze. Scoprire cosa vedere e cosa fare in una gita in giornata.