Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Un movimento di liberazione nazionale agisce in nome di un intero popolo; come aggregato organizzato di individui diviene destinatario legittimo delle norme del diritto internazionale; il più delle volte trattasi di un gruppo di esseri umani uniti da vincoli: etnici; religiosi; culturali; storici.

    • I Gruppi Insurrezionali
    • I Movimenti Di Liberazione Nazionale
    • Enti "Sui Generis"

    Insurrezioni e soggettività internazionale dei gruppi insurrezionali

    Le insurrezioni sono un fenomeno che nasce praticamente con la politica internazionale, e tutt'oggi continuano a sussistere casi di questo tipo. In alcuni casi è possibile attribuire ai gruppi insurrezionali uno status internazionale, ma ovviamente a scapito dello Stato in cui l'insurrezione si verifica. Per poter ottenere tale status, il gruppo insurrezionale deve dimostrare di avere un controllo effettivo e responsabile del territorio con un apparato organizzativo. Inoltre lo stato di insur...

    Il riconoscimento di belligeranza

    Il riconoscimento degli insorti non deve essere confuso con il riconoscimento di belligeranza, che può essere effettuato solo quando gli insorti abbiano acquisito un effettivo controllo del territorio e abbiano, una volta vinta la guerra civile, la possibilità di instaurare uno Stato effettivo con apparati organizzativi e di responsabilità. Con il riconoscimento di belligeranza al movimento degli insorti viene attribuito uno status internazionale e la guerra civile dovrà sottostare alle regol...

    Riconoscimento e soggettività internazionale del gruppo insurrezionale

    Per essere riconosciuto dal diritto internazionale, un gruppo insurrezionale deve avere l'approvazione degli altri Stati. Ciò deriva principalmente dal comportamento dello Stato in cui avviene l'insurrezione. Infatti è molto più probabile che il movimento venga riconosciuto nello status internazionale quando nel territorio stabilmente occupato e governato dal movimento esistano persone di altri Stati. Altra possibilità dei gruppi insorti di ottenere tale status è la linea ideologico-politico-...

    Guerre di liberazione nazionale

    Le guerre di liberazione nazionale sono caratteristiche del secondo dopoguerra, soprattutto nell'area africana. Rispetto ai movimenti insurrezionali, questi sono garantiti dal diritto internazionale poiché seguono il principio dell'autodeterminazione dei popoli. Mentre i primi movimenti erano inerenti ai movimenti per la liberazione dai coloni, adesso è mutata in parte la motivazione. Infatti molti movimenti di liberazione nazionale nascono per difendere il territorio dai Governi razzisti o s...

    La soggettività internazionale dei movimenti di liberazione nazionale

    A differenza dei movimenti insurrezionali, per il riconoscimento di status internazionale ai movimenti di liberazione nazionale non c'è bisogno del controllo effettivo sul territorio. In molti casi, infatti, capita che questi vengano ospitati dagli Stati limitrofi e da qui conducano le loro battaglie. Ovviamente l'obiettivo finale dei movimenti è l'acquisizione dell'autorità sul territorio, quindi l'elemento territoriale acquista importanza, ma in prospettiva. Per acquisire lo status internaz...

    Le norme consuetudinarie applicabili ai movimenti di liberazione nazionale

    Tra le norme consuetudinarie applicabili ai movimenti di liberazione nazionale vi sono, oltre al diritto all'autodeterminazione dei popoli, anche quello di stipulare trattati internazionale e sono destinatari delle norme sulla protezione e immunità degli individui che agiscono per conto loro.

    Nella comunità internazionale esistono anche alcuni soggetti che hanno acquisito lo status internazionale tramite avvenimenti storici o che non posseggono un territorio e quello in cui agiscono è parte di uno Stato sovrano. Si tratta, in molti casi di micro-stati.

  2. Se si tratta di popoli che lottano per il fine della autodeterminazione contro regimi coloniali, razzisti o stranieri si parlerà di movimenti di liberazione nazionale.

  3. 8 gen 2020 · Il Movimento di Liberazione Nazionale agisce in nome di un intero popolo; come aggregato ORGANIZZATO di individui diviene destinatario legittimo delle norme del diritto internazionale; il più delle volte trattasi di un gruppo di esseri umani uniti da vincoli: – etnici; – religiosi;

  4. Pagine nella categoria "Movimenti di liberazione nazionale". Questa categoria contiene le 41 pagine indicate di seguito, su un totale di 41. Categorie: Colonialismo. Movimenti politici. Indipendentismo e separatismo. Soggetti del diritto internazionale. Categoria nascosta: P301 letta da Wikidata.

  5. L?Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia è stato fondato da Ferruccio Parri nel 1949 con lo scopo di raccogliere, conservare e studiare il patrimonio documentario del Corpo Volontari della Libertà e del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia.

  6. Il Comitato di liberazione nazionale Alta Italia (Clnai) nasce per filiazione diretta dal Cln di Milano. La sua costituzione, datata 7 febbraio 1944, su delega del Comitato centrale di liberazione nazionale (Ccln), è comunicata ai Cln regionali il 3 marzo successivo.