Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Capostipite della scuola di Mezzo (Madhyamika) o scuola del Vuoto (Sunyavada), è l’autore di un’opera capitale del buddhismo: le Madhyamakakarika, Stanze della via di mezzo. La sua filosofia è basata soprattutto sulla nozione centrale di “vuoto” (śūnyatā ).

  2. it.wikipedia.org › wiki › NāgārjunaNāgārjuna - Wikipedia

    Nāgārjuna ( devanāgarī: नागार्जुन; cinese: 龍樹 pinyin: Lóngshù; coreano: Yongsu; giapponese: Ryūju; tibetano: ཀླུ་སྒྲུབ Klu Sgrub; Andhra, 150 d.C. circa – 250) è stato un monaco buddhista indiano, filosofo e fondatore della scuola dei Mādhyamika e patriarca delle scuole Mahāyāna .

  3. Il nirvāņa come ‘vuoto’ Può essere interessante, concludendo, mostrare come Nāgārjuna si serva efficacemente di tutte le potenzialità della logica “vuota” nell’esaminare una nozione così importante all’interno del discorso buddhista come quella di nirvāņa (Capitolo XXV Critica del nirvāņa).

  4. Che Nagarjuna era un monaco buddista che ha vissuto qualche tempo tra il 150 e il 250 dC, probabilmente, soprattutto nel sud dell'India è raramente contestata. Se vogliamo andare al di là di questi fatti nudi, però, è necessaria intricato lavoro investigativo storico.

  5. 3 mar 2011 · In una delle sue opere principali, le Strofe sulla via di mezzo, egli elabora in modo compiuto la nozione di ‘vuoto’, che diverrà uno dei concetti fondamentali di tutto il buddhismo successivo, dando vita alla ‘scuola del vuoto’, la quale avrà grande fortuna in Tibet, Cina e Giappone.

  6. Nagarjuna (Klu-grub) e Asanga (Thogs-med) furono i due grandi pionieri della tradizione mahayana. Nagarjuna trasmise il lignaggio degli insegnamenti sulla visione profonda della vacuità da Manjushri, mentre Asanga trasmise il lignaggio degli insegnamenti sulle vaste pratiche dei bodhisattva da Maitreya.

  7. Nāgārjuna, vissuto in India attorno al primo secolo dopo Cristo, è certamente una delle figure più importanti del pensiero buddhista. In una delle sue opere principali, le ‘Strofe sulla via di mezzo ’, egli elabora in modo compiuto la nozione di ‘vuoto’, che diverrà uno dei concetti fondamentali di tutto il buddhismo successivo ...