Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. nòzze s. f. pl. [lat. nŭptiae - arum, der. del tema di nubĕre «prendere marito», che prob. in origine significava «velarsi» (dalla stessa radice di nubes «nube»); la - o - aperta è forse dovuta a un incrocio con nox nŏctis «notte»]. – 1.

  2. L' anniversario di matrimonio è l'anniversario della data in cui un matrimonio ha avuto luogo. L'anniversario di matrimonio viene festeggiato dagli sposi scambiandosi un regalo e/o celebrandolo con una cena o una vacanza .

  3. Gli anniversari di nozze sono tutti un traguardo importante, simbolo dell'amore e della complicità, che contraddistinguono una coppia. Per festeggiare il vostro anniversario di nozze, organizzate una festa in una location per matrimoni e rispolverate qualche dettaglio del vostro grande giorno

  4. – 1. a. Due cose, due oggetti, due elementi della stessa specie che sono [...] prendere un bel p. di schiaffi, di ceffoni; un p. di biglietti da cinque euro. 4. ant. Paio di nozze, espressione pleonastica per il semplice nozze, cerimonia o festa nuziale: si scontrarono in una brigata di belle giovani donne e ornate, che da un p

  5. it.wikipedia.org › wiki › NozzeNozze - Wikipedia

    • Cerimonia Civile E Religiosa
    • Luogo Della Celebrazione
    • Usanze E Tradizioni
    • Altre Tradizioni Legate Alle Nozze
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    Gli Stati che hanno stipulato accordi con Autorità religiose (tra cui l'Italia, gli Stati Uniti, il Regno Unito, l'Irlanda e la Spagna) consentono la trascrizione agli effetti civili del matrimonio celebrato con rito religioso: in tal caso l'officiante della cerimonia religiosa svolge anche la funzione di ufficiale dello stato civile. Negli altri c...

    Le norme che regolano sede e periodi dell'anno in cui tenere le nozze con rito civile sono variabili. Alcuni ordinamenti richiedono che almeno una delle parti risieda nella giurisdizione amministrativa dell'Ufficio del registro. Alcuni Stati, come l'Australia e alcuni Stati degli Stati Uniti d'America consentono che le nozze si tengano in sedi priv...

    Il lancio del bouquet e della giarrettiera

    Tra le usanze del matrimonio in Occidente ci sono il lancio del bouquet di fiori e quello della giarrettiera(meno diffuso in Italia). Tradizione vuole che gli sposi lancino a turno i due oggetti verso gli invitati non sposati e che i prossimi a sposarsi (non necessariamente tra loro) siano chi tra le donne nubili afferra al volo o è toccata dal bouquet e chi tra gli uomini fa lo stesso con la giarrettiera. L'usanza ha probabilmente origine in Europa nel XIV secolo, quando si riteneva che otte...

    Tradizioni, superstizioni e credenze per la sposa

    L'abbigliamento della sposa è oggetto di tradizioni, superstizioni e credenze, a partire dal colore: 1. il più comune è il bianco, simbolo di purezza e ritenuto fortunato; 2. il blu indica sincerità da parte della sposa; 3. il verde timidezza; 4. il nero pentimento; 5. l'avorio preannuncia una vita turbolenta; 6. il marrone e il grigio predicono che gli sposi andranno a vivere lontano o in campagna; 7. il rosa predice una perdita economica. Anticamente era indossato dalle spose non più vergin...

    Bouquet

    Alla fine della cerimonia, la sposa lancia il suo bouquetdi fiori verso un gruppo di donne nubili, che competono per afferrarlo; secondo la tradizione la donna che prende il bouquet avrà la fortuna di essere la prossima a sposarsi.

    Dote

    La sposa tradizionalmente portava con sé una "dote", cioè un insieme di beni che la famiglia di una sposaconferisce allo sposo con il matrimonio. Era tradizione che le famiglie lavorassero per anni per costituire la dote di una ragazza, ad esempio ricamando lenzuola e biancheria che sarebbero andate nella casa degli sposi.

    Luna di miele

    L'espressione "luna di miele", che indica il tradizionale viaggio che gli sposi compiono dopo le nozze, ha origine nordica. Essa fa riferimento al primo mese di matrimonio (“luna”) e all'idromele, una bevanda alcolica a base di miele che portava effetti di acidità nel grembo materno, aumentando così la fertilità. Nell'antica tradizione del Nord (cultura norrena) era usanza, dopo aver ufficialmente celebrato il matrimonio, che gli sposi trascorressero da soli il primo mese, consumando idromele...

    (IT, DE, FR) Nozze, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
    (EN) wedding, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
  6. nozze. Cerimonia nuziale SIN matrimonio, sposalizio: celebrare le n.; regalo, torta di n. || convolare a giuste n., in senso scherz., sposarsi | lista di n., l'elenco dei regali che gli sposi...

  7. 17 mar 2021 · 16° anniversario: NOZZE D’EDERA. La pianta dell’edera ha sempre avuto un potente significato simbolico sin dall’antichità: continuità e fedeltà. Colore: verde smeraldo. Fiore: limonium. 17° anniversario: NOZZE DI VIOLA. È l’anniversario che simboleggia la stabilità e la fedeltà di fronte alle avversità della vita ...