Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In seguito, con 15 medaglie olimpiche, Mangiarotti divenne l’atleta più medagliato della storia dello sport italiano. Scopri la storia delle Olimpiadi del 1952.

    • Selezione Della Città ospitante
    • Avvenimenti
    • Memorabilità
    • Luoghi
    • Medagliere
    • Bibliografia
    • Collegamenti Esterni

    La selezione della città ospitante avvenne durante la 40ª sessione del CIO il 21 giugno 1947 a Stoccolma. Helsinki superò Amsterdam e cinque città statunitensi: Chicago, Detroit, Los Angeles, Minneapolis e Filadelfia.

    Il periodo intercorso fra il 1948 e il 1952 fu funestato da altri avvenimenti preoccupanti, come la guerra di Corea e l’inizio della guerra fredda, ma fortunatamente la macchina organizzativa non si inceppò. Il miglior commento sull'edizione dei giochi risultò quello dell'Annuario dello Sport del 1953, pubblicato da La Gazzetta dello Sportche scris...

    Per la prima volta l'Unione Sovietica prese parte a un'edizione dei Giochi olimpici. La prima medaglia d'oro per l'Unione Sovietica fu vinta da Nina Romaškovanel lancio del disco. La squadra di gin...
    Anche Israele fece il suo debutto olimpico durante questa edizione. Lo Stato ebraico non aveva partecipato ai Giochi del 1948 a causa della guerra arabo-israeliana. Una prima squadra palestinese av...
    La neo-costituita Repubblica popolare cinese (RPC) partecipò alle Olimpiadi per la prima volta. Per rivederla bisognerà aspettare fino all'edizione di Los Angeles del 1984.
    La Repubblica di Cina (Taiwan)si ritirò dai Giochi il 20 luglio, per protesta contro la decisione del CIO che permise agli atleti provenienti dalla Repubblica popolare cinese di competere.
    Hämeenlinna - pentathlon moderno
    Harmaja - Vela
    Helsinki campi da calcio - Calcio
    Huopalahti - Tiro (fucile da caccia)

    La spedizione sovietica si dimostrò competitiva in quasi tutte le discipline, al punto da raggiungere il secondo posto assoluto nel medagliere per nazioni, conquistando ben 22 ori, alle spalle solo della formidabile équipe statunitense risultata vincente in ben 40 occasioni (dominando nel nuoto, nell'atletica leggera e nel pugilato). Ma l'attenzion...

    Antonino Fugardi, Storia delle Olimpiadi, ed. Cappelli, 1972
    (EN) Organising Committee for the XIV Olympiad, The Official Report of the Organising Committee for the XV Olympiad Helsinki 1952 (PDF), Porvoo, Werner Söderström Osakeyhtiö, 1955. URL consultato i...
    (EN) Helsinki 1952 Summer Olympics, su olympic.org. URL consultato il 15 luglio 2017.
    (EN) 1952 Helsinki Summer Games, su sports-reference.com. URL consultato il 15 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2008).
  2. Rivivi i momenti che hanno fatto la storia alle Olimpiadi Estive del 1952 a Helsinki. Accesso a video ufficiali, risultati, gallerie, sport e atleti.

  3. Olimpiadi estive: Helsinki 1952. Giorgio Reineri. Numero Olimpiade: XV. Data: 19 luglio-3 agosto. Nazioni partecipanti: 69. Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne) Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, 23 donne)

  4. Fatti e cusiosità delle olimpiadi del 1952, gli aneddoti di Helsinky 1952. Mezzo limone fatale Durante la maratona Zatopek e Jansson si ritrovarono entrambi in testa alla corsa. Al 23° km diedero ad entrambi mezzo limone, Zatopek ammonì Jansson dicedogli di non mangiarlo perchè gli avrebbe fatto male. Lo svedese non seguì il consiglio e ...

  5. 11 gen 2024 · Tra gli ori spiccò l’affermazione clamorosa sui 1500 del Lussemburghese Joseph Barthel, ad oggi l’unico oro del Granducato. Nel nuoto tutti aspettavano il ritorno in grande stile dei giapponesi che riuscirono a guadagnare solo tre argenti.

  6. La storia delle Olimpiadi. Helsinki 1952. Giochi della XV Olimpiade. A Helsinki, nel 1952, le Olimpiadi assunsero una dimensione veramente universale: da un lato vennero riammessi Germania e Giappone (esclusi a Londra 1948), dall'altro fece il suo ingresso nell'arena olimpica l'Unione Sovietica.