Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 31 mar 2014 · Ombre in Assonometria - Facile - YouTube. Lezioni Di Disegno Tecnico - Liceo Scientifico. 10K subscribers. Subscribed. 996. 83K views 10 years ago. http://lezionididisegno.altervista.org/...

    • 5 min
    • 85K
    • Lezioni Di Disegno Tecnico - Liceo Scientifico
  2. In assonometria, quando la sorgente luminosa è posta all'infinito, per rappresentare un'ombra è necessario individuare due vettori complanari: il vettore inclinazione r, e il vettore direzione r'. Questi vettori vengono fissati di volta in volta a seconda della resa grafica voluta.

  3. 2 ott 2020 · Delle tre ombre, solo le ombre degli assi x e z, che si trovano sul piano di proiezione, coincidono con gli assi stessi. Questo tipo di assonometria è detto assonometria obliqua frontale . Se mantengo il quadro in posizione verticale, e lo oriento rispetto ai raggi proiettanti in modo che la proiezione dell’asse y abbia una ...

    • ombre in assonometria1
    • ombre in assonometria2
    • ombre in assonometria3
    • ombre in assonometria4
  4. TEORIA DELLE OMBRE. DISEGNO TECNICO EDILE - LEZIONE 2. 25. OMBRA DI UNA RETTA SU UN SOLIDO. l’ombra portata da una retta su un solido si determina a partire dai punti comuni alle ombre dei due oggetti metodo del ritorno d’ombra (o della luce invertita) i punti 1e 3prendono il nome di punti di perdita.

    • Raffaella
    • 5/6/2014 10:19:21 AM
  5. Breve lezione sul chiaroscuro di semplici oggetti in assonometria per il disegno artisticoPer vedere come si realizza un'assonometria, guarda questo video:ht...

    • 9 min
    • 188
    • lucarck
  6. 2 ott 2020 · 495. 65K views 3 years ago. 00:03 – Cosa sono le assonometrie 00:26 – Le proiezioni parallele 00:47 – Assonometrie ortogonali e oblique ...more. 00:03 – Cosa sono le assonometrie00:26 – Le...

    • 8 min
    • 65,9K
    • Tecnologia Duepuntozero
  7. La teoria delle ombre è applicabile a tutti i tipi di rappresentazioni: proiezioni ortogo- nali, assonometria e prospettiva. La teoria delle ombre ha per oggetto lo stu- dio della forma delle zone dombra in rap- porto al corpo e alla sorgente luminosa.