Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 dic 2019 · Scopri le origini del Musical e la sua storia, musical in Italia, musical cinematografico, artisti, stile interpretativo, vocalità e futuro del musical.

  2. Partendo da New York e Broadway, il musical si diffuse a macchia d’olio per le grandi e piccole città degli Stati Uniti. Il pieno apogeo del musical arrivò senz’altro nel XX secolo. Tuttavia, già nella seconda metà dell’800 è possibile riscontrare alcuni esempi di musical comedy.

  3. Il musical deriva per vie traverse dall’operetta europea, intreccio di canto lirico con numeri brillanti e canzoni popolari, che ebbe il suo momento di maggiore successo nella seconda metà dell’Ottocento – specie in Francia con Jacques Offenbach e in Austria con Johann Strauss II – e che aveva trovato a sua volta origine nelle commedie ...

  4. 14 nov 2022 · Il Musical è, ancora oggi, un mondo in divenire e chissà quanto ancora l’estro di autori, compositori, coreografi e performer può regalarci emozioni e meraviglia! Con questo articolo esploriamo le origini e la storia di uno dei generi di spettacoli più amati di sempre: il Musical teatrale!

  5. Musical è l’abbreviazione del termine anglo-americano musical comedy. È quindi una commedia teatrale (prima essenzialmente di argomento romantico, ma dal 1940 aperta anche a temi sociali, politici e religiosi, o sconfinante nel dramma) con elementi musicali, che sono sia canzoni, che interrompono ma anche unificano lo sviluppo dell’azione ...

  6. 26 apr 2020 · L’opera e le sue origini: l’Italia in scena. Partiamo dal principio. Alcuni affermano che l’ opera lirica sia una degna e illustre antenata del musical; quell’opera lirica di origini italiane che nacque intorno al 1573, in seno al gruppo di intellettuali fiorentini chiamati Camerata de’ Bardi, dal nome del mecenate che li ...

  7. 23 mar 2016 · Se volessimo azzardare un’individuazione genitoriale potremmo dire che il musical è figlio dell’operetta e del varietà o del music hall, ma da una pletora di antenati (i generi teatrali greci e romani, le rappresentazioni religiose, gli joculatores medievali, la nascita del balletto, il melodramma, l’opera buffa) e zii ...