Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mag 2020 · L’ossimoro è una figura retorica basata sull’accostamento di due termini di senso opposto o in forte antitesi tra di loro che generano un paradosso significativo. Esempi. Ecco una lunga serie di esempi che renderanno più chiaro quanto enunciato nella definizione di ossimoro.

    • (227)
  2. 26 mag 2022 · L’ossimoro è una figura retorica, molto usata soprattutto in poesia, che unisce dal punto di vista sintattico due termini opposti fra loro, dando origine a una sorta di paradosso apparente.

  3. 31 mag 2021 · Esempi di ossimoro. L’impero della luce di René Magritte è un esempio di ossimoro nell’arte. Metà del quadro infatti sembra rappresentare un nuvoloso cielo diurno, mentre la parte sottostante rappresenta un paesaggio urbano visto di notte. La contrapposizione tra giorno e notte diventa una fonte di turbamento.

  4. In questa pagina trovate tutto ciò che riguarda l'ossimoro: in cosa consiste questa figura retorica, la differenza tra ossimoro e antitesi che sono due figure retoriche che si somigliano, e alcuni esempi con frasi tratte da testi poetici che contengono un'ossimoro.

  5. 5 apr 2019 · L’ossimoro è una figura retorica di pensiero che si basa sull’accostamento paradossale di termini antitetici, ovvero termini che esprimono concetti contrari e che si contraddicono, come: dolce amarezza, vita mortale.

  6. 5 mar 2024 · Cosa si intende per ossimoro? Scopriamo questa figura retorica molto utilizzata sia in letteratura che nel linguaggio che utilizziamo correntemente tutti i giorni: un gioco di contrasti che dietro un apparente non-sense cela significati profondi.

  7. Che cos'è l'ossimoro? E come si diversifica dall'antitesi? Ecco il significato e alcuni esempi di utilizzo, sia nel linguaggio parlato sia in opere poetiche, di questa figura retorica molto utilizzata nella storia della letteratura, e fonte di ispirazione anche in campo artistico.