Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Soluzioni Cruciverba - Definizione: Ottimo vitigno siciliano. Trova definizione: (oppure Ricerca parole parziali) Altre definizioni per la risposta inzolia: Vino bianco siciliano, Un vino bianco siciliano autoctono e molto antico.

  2. Un ottimo vino siciliano. Soluzioni. - nove lettere: REGALEALI. Curiosità: La Sicilia offre una generosa varietà di territori per la produzione di vini di qualità. Uno di questi è la celebre Conca d’Oro, vasta pianura dell’entroterra palermitano rinomata per le piantagioni di agrumi.

  3. Soluzioni per la definizione OTTIMO VITIGNO SICILIANO per le Cruciverba e parole crociate.

  4. I principali vitigni internazionali coltivati in Sicilia un posto importante spetta allo Chardonnay, molto adattabile al clima, che in Sicilia dà vini dalla struttura e profilo aromatico diversi da quelli del nord, ma di grande identità e personalità. Seguono il Cabernet Sauvignon, il Merlot, il Müller-Thurgau, il Pinot Nero e lo Syrah.

  5. Altre definizioni per la risposta inzolia: Ottimo vitigno siciliano, Un vino bianco siciliano autoctono e molto antico. Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola siciliano: Antichissimo popolo siciliano; Nero d' __, vino siciliano; Centro petrolifero siciliano.

    • Grillo
    • Chardonnay
    • Zibibbo
    • Catarratto
    • Inzolia
    • Viognier
    • Grecanico
    • Carricante
    • Fiano
    • Moscato Bianco

    Il vino Grillo domina da secoli tutta la produzione della Sicilia Occidentale, nello specifico nei territori di Trapani. L’uva Grillo ha sempre regalato buone rese, un vitigno robusto, profumato e intenso. Un unico calice di Grillo è in grado di racchiudere in sé tutto il calore e i sapori della Sicilia; il frutto a polpa gialla matura nell’assolat...

    Lo Chardonnay, grazie alla sua eleganza e alla sua ricchezza di sapori, è uno dei vitigni siciliani bianchi con maggiore diffusione in tutto il mondo, ma con origini poco certe. Alcune leggende raccontano che l’Uva Chardonnay risalga ai tempi dell’antica Persia; dati più certi affermano invece che le prime produzioni siano state realizzate in Franc...

    L’uva Zibibbo propone caratteristiche non rintracciabili facilmente in tutti gli altri vitigni siciliani a bacca bianca: questo è un elemento che lo rende interessante per chiunque sia alla ricerca di un vino particolare, non conforme ai classici sapori mediterranei. L’uva Zibibbo è molto apprezzata per le sue qualità organolettiche racchiuse in un...

    Il vino Catarratto proviene da vitigni autoctoni a bacca bianca, tra i più antichi e caratteristici della Sicilia. La sua storia risale al VII secolo a.C. con i Fenici e il loro predominio commerciale sul mar Mediterraneo; le zone maggiormente influenzate sono state quelle di Erice, Marsala e Trapani, zone contraddistinte da un clima secco, moderat...

    Risalente all’era dei Normanni, l’Inzolia è un vitigno a bacca bianca diffuso da secoli in Italia, in Toscana e soprattutto in Sicilia. L’Inzolia dell’isola del sole è fortemente salata, polposa e acida; un vino che non risplende per doti incredibili, ma che nel contempo spicca per il suo calice equilibrato e soddisfacente. I sapori tipici dell’Inz...

    Il vitigno Viognier è l’artefice della nascita di un vino maestro nella seduzione. Impiantato per la prima volta in Francia, ha dato vita a un’espressione peculiare in Sicilia grazie al clima caldo e alle forti escursioni termiche dell’isola. Il vino Viognier riprende la struttura dei celebri vini Chardonnay, il brio dei vini Sauvignon e gli accent...

    Il Gracanico è un vitigno siciliano storico diffuso maggiormente nelle province di Agrigento e Trapani, ma anche nei territori dell’Etna. L’abbondante produzione di Grecanico arriva a maturazione verso la fine di settembre e propone un grappolo di grandezza medio-lunga, con un acino regolare a polpa dolce e succosa. È molto frequente la sua produzi...

    Entriamo nel cuore della Sicilia, passeggiamo nelle fertili terre dell’Etna. Un luogo dal fascino intramontabile, ricco di storia, calore, rinascita. Il Carricante è un vitigno a bacca bianca coltivato alle pendici del vulcano; il suo nome deriva dalla tipica espressione siciliana “u carricanti” che racchiude il concetto di abbondanza di uve che ri...

    Il Fiano è un vitigno a bacca bianca originario della Campania e, da diversi anni, diffuso anche in Sicilia. Il grappolo dell’uva Fiano presenta una forma piramidale alata con acini di medie dimensioni a forma ellittica; il vino Fiano dà il meglio di sé se coltivato su terreni vulcanici, ma anche argillosi, a un’altezza tra i 400 e i 700 metri d’al...

    Al quarto posto per superficie vitata in Italia, il Moscato Bianco è un prelibato vitigno a bacca bianca diffuso principalmente in Piemonte ma con una forte espressione anche in Sicilia. Il suo nome deriva dal latino “Muscum” (muschio), proprio per il suo tipico aroma proveniente dalla pigiatura degli acini. L’uva Moscato Bianco si presta a numeros...

  6. Tra i migliori vini siciliani si possono menzionare i vini ottenuti da varietà autoctone come Nero dAvola, Nerello Mascalese, Frappato tra i rossi. Mentre tra i bianchi Catarratto, Grillo, Inzolia, Grecanico, Malvasia delle Lipari e Moscato d’Alessandria.