Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bonifacio VIII, nato Benedetto Caetani ( Anagni, 1230 circa – Roma, 11 ottobre 1303 ), è stato il 193º papa della Chiesa cattolica dal 1294 alla morte. Nel 1300 celebrò il primo Anno santo della storia.

  2. 5 mag 2023 · Papa Bonifacio VIII era un fervido sostenitore del potere temporale (cioè del potere politico) della Chiesa. Le sue posizioni teocratiche, fondate sulla supremazia del papa sopra ogni altra autorità politica, finirono per scontrarsi apertamente con l’azione del re di Francia Filipppo IV il Bello.

  3. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel castello di Fumone temendo che l'ex papa potesse diventare strumento dei suoi nemici, fu eletto papa il 24 dic. 1294 in Castelnuovo di Napoli.

  4. Bonifacio VIII fu un papa dedito al culto della sua immagine. Si fece ritrarre, ancora in vita, in tantissime immagini; cosa che nessun Pontefice prima di lui aveva mai fatto. Statue in marmo e bronzo raffiguranti la sua persona si trovano a Firenze, Orvieto, Bologna, nel Laterano e ad Anagni.

  5. Storia della vita di Papa Bonifacio VIII, pontefice della chiesa cattolica italiano. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la filmografia, la bibliografia, la data in cui Papa Bonifacio VIII nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  6. Bonifacio VIII, lelezione a Papa Benedetto Caetani fu tra le persone più vicine a Celestino V nel periodo in cui maturava la decisione di rinunciare al soglio pontificio, anche da un punto di vista di assistenza legale, in quanto profondo conoscitore del diritto canonico.

  7. Al terzo giorno, una improvvisa sollevazione dei cittadini mise in fuga gli assalitori; il 16 settembre il papa lasciò Anagni diretto a Roma, dove sopravvisse sino all'11 ottobre 1303, col corpo affranto, con l'animo straziato dalla passione e dai ricordi.