Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nella pubblicistica politica, per confessionalismo si intende, invece, l’atteggiamento di subordinazione di uno Stato o di un partito politico a una religione e quindi alle direttive delle autorità ecclesiastiche (contrapposto a laicismo).

  2. Il confessionalismo è un sistema politico che rappresenta l'opposto della laicità ed in cui l'appartenenza religiosa di un individuo determina diritti, doveri e ruoli nella società.

  3. Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima visione, identità, linea o finalità politica di interesse pubblico ovvero relativa a questioni fondamentali circa la gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici o particolari.

  4. 5 giorni fa · Di recente, la ricerca sociologica per lo più quantitativa ha riaffermato l'importanza della religione riguardo all'azione politica e alle politiche pubbliche. Tra i suoi contributi vi sono vari modelli di associazione tra la religione, nella sua variante cattolica, ed una pluralità di esiti politici e di policy.

    • Stathis N. Kalyvas, Alessandro Chiaramonte
    • 1996
  5. Cos'è un partito politico? * storia dei partiti sempre connessa alla storia del paese di cui fan parte. * Linguaggio apposito della politica: politologia. Burke "un insieme di uomini che si...

    • (2)
  6. Sotto uno partito denominazionale si capisce uno politico partito che si basa su un confessione, cioè uno in particolare religioso dottrina della fede. Il legame con la confessione non deve essere molto stretto perché un tale partito sia considerato confessionale.

  7. In estrema sintesi, tre sono le modalità organizzative fondamentali dei partiti che riflettono una sorta di evoluzione storica, e cioè: il partito di notabili, il partito elettorale (o di rappresentanza individuale), il partito di massa (o d'integrazione sociale).