Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Definizioni che puoi trovare nei cruciverba e che contengono la parola oratoria: Esagerazione oratoria; Si esercitavano nell'oratoria; Maestri d'oratoria. Parole crociate con il termine passione : La passione d'amore ; La passione per gli oggetti d'un tempo; La Ullmann di Passione; Provare una grande passione.

  2. passione oratoria — Soluzioni per cruciverba e parole crociate. Ricerca - Definizione. Ci sono 1 risultati corrispondenti alla tua ricerca. Definizioni correlate. Maestri d'oratoria. Maestro di oratoria. L'inizio della passione. Non ammazza per passione. La passione nel cuore. Nel cuore della passione. Cosa vedo?

  3. La passione oratoria di Demostene. λέγουσι δ' αὐτὸν ἔτι νέον ὄντα εἰς σπήλαιον ἀπιέναι κἀκεῖ φιλολογεῖν τὸ ἥμισυ τῆς κεφαλῆς ἐξυρημένον, ἵνα μὴ προέρχοιτο· καὶ ἐπὶ... testo greco completo. Si dice che quando lui era ...

  4. ORATORIA. Gino FUNAIOLI. Cesare GIARRATANO. *. A ntichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita repubblica, erano destinati all'eloquenza: l'abilità del dire aveva un valore positivo per le contese del cittadino, tanto che ...

  5. 2 ott 2015 · Oratoria: origine, generi, stili. 02/10/2015. Polimnia, Musa dell'eloquenza. Si definisce oratoria l’ arte di scrivere e pronunciare un discorso. E differisce dalla retorica, insegnamento dell’oratoria.

  6. 18 giu 2020 · Origine e sviluppo dell'arte oratoria. Già i poemi omerici testimoniano un considerevole sviluppo dell'arte oratoria: i personaggi più importanti, infatti, quando si riuniscono in assemblea, esibiscono la loro capacità di parlare e di colpire emotivamente l'uditorio. L'uso sistematico e consapevole dell'arte oratoria e la ...

  7. Oratoria Enciclopedia on line L’arte del dire, cioè del parlare in pubblico, a un’adunanza, a un’assemblea, soprattutto in quanto è studiata nella sua attuazione pratica, nelle sue manifestazioni storiche, nella sua evoluzione, nei caratteri con cui si presenta in un’epoca determinata, presso un popolo, o in singoli oratori.