Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Stato emotivo consistente in un senso di insicurezza, di smarrimento e di ansia di fronte a un pericolo reale o immaginario o dinanzi a cosa o a fatto che sia o si creda dannoso: più o meno intenso secondo le persone e le circostanze, assume il carattere di un turbamento forte e improvviso, che si manifesta anche con reazioni fisiche, quando il ...

  2. paura. [pa-ù-ra] s.f. 1 Sensazione di forte preoccupazione, di insicurezza, di angoscia, che si avverte in presenza o al pensiero di pericoli reali o immaginari SIN spavento: prendersi una...

  3. Significato Turbamento, smarrimento, inquietudine per un pericolo. Etimologia dal latino pavor ‘paura’.

  4. it.wikipedia.org › wiki › PauraPaura - Wikipedia

    La paura è un'emozione dominata dall' istinto (cioè dall'impulso) che ha come obiettivo la sopravvivenza del soggetto ad una suffragata situazione di pericolo; irrompe ogni qualvolta si presenti un possibile cimento per la propria incolumità, e di solito accompagna ed è accompagnata da un'accelerazione del battito cardiaco e delle principali fun...

  5. Con significato meno intenso, la paura è uno stato d’animo abituale e costante di preoccupazione o di sospetto (vivere nella p.; gira sempre armato per p. dei ladri; hai p. di star solo?; aver p. degli spiriti, del tuono, del buio).

  6. paura ‹pa·ù·ra› s.f. Stato emotivo di repulsione e di apprensione in prossimità di un vero o presunto pericolo: p. della malattia, della morte ho avuto una gran p., una p. da morire niente p.!

  7. FO emozione, spesso improvvisa, che si determina in relazione a situazioni o nei confronti di persone o cose che costituiscono pericolo o che vengono avvertite come minacciose e che comporta turbamento, smarrimento, ansia: avere paura, fare, mettere paura; avere paura del buio, di volare, dei cani; morire di paura, tremare per la paura; essere ...