Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Perché si chiama piano cartesiano? Il piano cartesiano prende il suo nome da un matematico francese del XVII secolo, il cui cognome in italiano viene tradotto con Cartesio. Egli introdusse il concetto di due assi perpendicolari che si intersecano, formando un sistema di riferimento per specificare la posizione di tutti i punti sul piano stesso.

    • Perché Si Chiama Piano cartesiano?
    • Piano Cartesiano Spiegazione
    • Dal Punto Alla Retta
    • IL Piano Cartesiano tridimensionale
    • Conclusioni

    L’uso delle coordinate venne introdotto nella prima volta nel XIV secolo, ma fu solo grazie al matematico René Descartes (italianizzato Cartesio) che la teoria che sta alla base della geometria analitica venne elaborata in maniera più precisa e organica.

    Il sistema di riferimento cartesiano viene chiamato spesso anche OXY, riprendendo le tre componenti principali: origine, ascisse e ordinate. Per poterne dare una spiegazione ancora più semplice, immagina il piano cartesiano come un foglio di lavoro. A partire dall’origine è possibile andare a numerare sia l’asse delle x che delle y che, quindi, son...

    Come è noto dalla geometria euclidea che si studia anche alle scuole medie, per poter disegnare tutte le figure abbiamo bisogno di 3 enti geometrici fondamentali: punto, retta e piano. Il piano cartesiano è il foglio di lavoro, il punto lo abbiamo individuato. Come fare per la retta? Vedremo nelle prossime lezioni in maniera più dettagliata come af...

    Quello che abbiamo visto fino ad ora è un sistema di riferimento bidimensionale. Proprio come se fosse un foglio di lavoro, il piano cartesiano OXY ti consente di disegnare solo figure in 2D. Proseguendo con gli studi di matematica, più in avanti, avrai la possibilità di verificare che esiste anche un riferimento tridimensionale, composto dagli ass...

    La lezione sul piano di riferimento cartesiano si conclude. Sei pronto per passare alle prossime lezioni sul punto, sulla retta e sulle prime formule, come il calcolo del punto medio di un segmento o la distanza punto-retta. Se la spiegazione di oggi ti è stata utile e l’hai trovata chiara, lasciaci un commento in basso. Ci aiuterai a migliorare og...

  2. 5 apr 2024 · Il piano cartesiano è un sistema di rappresentazione Oxy mediante coordinate, dove x e y vengono dette ascissa e ordinata. Ogni punto del piano viene individuato da una coppia ordinata di numeri (x,y), viceversa ogni coppia ordinata di numeri (x,y) corrisponde a uno e un solo punto.

  3. Un sistema di riferimento cartesiano in due dimensioni viene chiamato piano cartesiano. Per identificare la posizione di punti nello spazio fisico viene solitamente utilizzato un sistema di riferimento cartesiano a tre dimensioni.

  4. 26 mag 2018 · Sei curioso di scoprire che cos’è e a cosa serve il piano cartesiano? In questa guida ti spiegheremo cosa intendiamo per assi cartesiani, da dove nascono e in che modo trovano applicazione nell’algebra.

  5. 1 mag 2007 · Il piano cartesiano, come dice la definizione stessa, è il piano idealizzato e teorizzato da Cartesio, filosofo e matematico. Il piano è formato da due rette, che si intersecano tra di loro...

  6. 18 feb 2016 · Piano cartesiano definizione. Il piano cartesiano è composto da 2 assi perpendicolari tra loro nominate asse X e asse Y e un origine di questo piano chiamato O, il piano viene suddiviso in 4 quadranti che vengono numerati partendo da quello in alto a destra in senso antiorario, l'asse X si chiama asse delle ascisse e l'asse Y si ...