Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 29 gen 2022 · Perché Dante è stato esiliato da Firenze? Dante fu esiliato da Firenze perché quando i Guelfi neri salirono al potere, essendo lui un Guelfo bianco, venne prima accusato di una serie di reati e poi condannato all’esilio per non essersi presentato al tribunale.

  2. 22 mar 2023 · Dante è morto senza mai più rivedere Firenze, precisamente a Ravenna nel 1321. Nell’anno 2008 la Commissione Cultura di Palazzo Vecchio di Firenze ha votato per la sua totale riabilitazione di Sommo Poeta. Ma perché si è ritrovato implicato nelle questioni politiche fiorentine?

  3. 6 nov 2019 · Appartenente al partito dei guelfi bianchi, Dante fu vittima di giochi politici più grandi di lui e fu costretto ad abbandonare la sua amata città natale, ormai governata dai guelfi neri. Fu durante il difficile esilio che compose la sua opera più grande, la Commedia. Morì a Ravenna nel 1321 senza mai rivedere Firenze.

  4. 6 dic 2023 · L’esilio di Dante Alighieri, durato 20 anni, ha apportato un importante cambiamento nella vita e nella poetica del noto scrittore fiorentino. Andiamo a vedere nel dettaglio quali sono le cause alla base di questo esilio e che conseguenze ha comportato.

  5. 10 mar 2021 · Il 10 marzo del 1302 Dante Alighieri fu condannato a morte: iniziò così il suo esilio da Firenze. La vita di Dante è stata legata a doppio filo alle alterne vicende della storia politica fiorentina.

  6. Dante, non essendosi presentato a rispondere all’amnistia e non essendosi sottomesso all’autorità del vicario regio, fu condannato a morte per decapitazione e al sequestro e alla distruzione dei beni, insieme ai figli (15 ottobre 1315).

  7. 9 mar 2022 · Il 10 marzo 1302 arrivò, perentoria, la condanna: “Alighieri Dante – si legge nel Libro del chiodo - è condannato per baratteria, frode, falsità, dolo, malizia, inique pratiche estortive ...