Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • I Social e la diffusione di dati: la perdita della nostra privacy. I Social Network ci offrono indiscutibili vantaggi: semplificano i contatti, rendono possibili scambi di informazioni con un gran numero di persone.
    • Non aprite quella mail: il phishing, la madre di tutte le truffe. Il phishing consiste in tutte quelle tecniche volte a “pescare” i dati finanziari, personali e le credenziali bancarie degli utenti della Rete.
    • Acquisti on line: essere vittime di una truffa con carta di credito. Purtroppo nel Web è possibile imbattersi in falsi “store”, ovvero falsi negozi online, che una volta eseguita la transazione, anziché inviare i prodotti, incassano il denaro, mettono il sito in manutenzione e spariscono con i soldi.
    • Sentimental scam: quando i sentimenti ci tradiscono. “Scam” in inglese significa “truffa, raggiro, inganno”. Quando a questa parola mettiamo accanto quella di “sentimental” è facile capire cosa sia: è la classica truffa sentimentale che può colpire chiunque.
    • L'importanza Dell'educazione Digitale Per Far Fronte Ai Pericoli Del Web
    • Un Mondo Racchiuso Dietro Lo Schermo
    • I Rischi Del Web
    • Sviluppare La Capacità Di Analisi Critica
    • La Memoria Del Web E IL Diritto all'oblio
    • Diritto all'oblio Sul Web
    • Cos'è La Cittadinanza Digitale E A Cosa Serve
    • Utili Per IL tuo Studio

    L'educazione digitale è estremamente necessaria in questo periodo in cui l'uso delle tecnologie digitali è così diffuso e onnipresente nella vita quotidiana, anche dei più giovani.

    Su Internet c’è di tutto, una mare magnum di informazioni, video, immagini, forum, informazioni, e chi più ne ha più ne metta. Un mondo intero racchiuso dietro uno schermo, accessibile da chiunque, navigabile da chiunque abbia una connessione. Tante potenzialità, dunque, ma anche una serie di pericoli di cui è importante essere consapevoli. Ma come...

    Bisogna essere consapevoli dei molteplici rischi a cui si è sottoposti utilizzando il web: dal cyberbullismo (il 23% dei giovani ne è stata vittima) allapubblicazione di informazioni private, dalle truffe alla condivisione di post sui social media che in futuro potrebbero crearci problemi, sul posto di lavoro magari, dal revenge porn allostalking, ...

    Questo è solo uno dei tanti rischi del web. I giovani devono essere consapevoli del fatto che non è tutto quello che si trova online è vero, spesso ci si può imbattere in notizie false e, per questo motivo, è importante mantenere o sviluppare la capacità di analisi critica. Quanto sono pericolose le fake news? E quanto è importante avere la consape...

    Il web difficilmente dimentica e tutto quello che viene pubblicato rimane lì per sempre, a meno di non far valere il diritto all'oblio. Cercare di eliminare un contenuto che è stato diffuso (per sbaglio, inconsapevolmente o contro la nostra volontà) è molto complicato. Per questo motivo sarebbe meglio evitare di condividere contenuti di cui potremm...

    Il diritto all'oblio sul webè il diritto che consente ad una persona di richiedere la rimozione di informazioni personali obsolete, inesatte o irrilevanti dal web, al fine di proteggere la propria reputazione e privacy. Questo diritto è stato riconosciuto in Europa dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea nel 2014, e il Regolamento Generale sul...

    Si sente parlare spesso di cittadinanza digitale, ovvero quell’insieme di diritti e doveri che un cittadino deve rispettare affinché si possano semplificare i rapporti e lo scambio di comunicazioni tra pubblica amministrazione, imprese e cittadini. Dal 2020, quando si insegna educazione civica nelle scuole, oltre alla Costituzione e all’educazione ...

    I libri con i temi di attualità che ti aiutano a sviluppare le idee. Gli integratori utili per lo studio che mantengono alti i livelli di concentrazione. Il tuo miglior compagno di studi? Il tablet per prendere appunti, consultare la versione digitale dei tuoi libri e molto altro ancora.

    • IL WEB SFUGGE AL TUO CONTROLLO. Ricorda che un'immagine condivisa in un social entra definitivamente nel Web e che non sarà possibile controllarne mai più la diffusione.
    • OCCHIO ALLA PRIVACY. Ricorda che molte delle informazioni che posti nella bacheca del tuo profilo consentono di ricostruire la tua identità, le tue abitudini, i tuoi gusti: sei sicuro di volere che così tante persone (magari anche i tuoi insegnanti o i tuoi futuri datori di lavoro) sappiano così tante cose di te?
    • NON CERCHIAMO GUAI. Creare profili con nomi equivoci o postare messaggi allusivi a una disponibilità sentimentale potrebbe richiamare l'attenzione dei malintenzionati della Rete.
    • RESPECT. Il comportamento in Rete è disciplinato da regole, la cosiddetta "netiquette", ma soprattutto da leggi che definiscono chiaramente cosa costituisce reato e cosa no. Evita di creare gruppi o di postare immagini che inneggiano a comportamenti indesiderabili e che danneggiano l'immagine e la credibilità delle persone.
  1. 11 feb 2022 · Sicurezza sul web: vediamo alcune regole per proteggere la privacy e i propri dati contro i pericoli online. Roberto Cocciolo. Pubblicato il 11 feb 2022 - Aggiornato il 4 gen 2024. I pericoli del web possono nascondersi dietro le normali attività di tutti i giorni, proprio per questo motivo, ogni tipologia di utente deve essere in ...

    • pericolo in rete1
    • pericolo in rete2
    • pericolo in rete3
    • pericolo in rete4
  2. 1 ott 2020 · Usare Internet e i social è bello, ma i pericoli della Rete sono sempre in agguato. Abbiamo intervistato un'esperta per sapere come navigare in sicurezza.

  3. 11 gen 2021 · Phishing, virus, truffe creditizie ed estorsioni. Con l’avvento del Web 2.0 dovremmo ripensare ad alcuni luoghi comuni. Così, per esempio, il pericolo non starebbe più dietro l’angolo, ma dietro il motore di ricerca o il social network.

  4. S.Y.N.A.P.S.E. - Pericolo in rete è un film del 2001 diretto da Peter Howitt, con Ryan Phillippe e Tim Robbins.