Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 apr 2022 · Così, il significato della sindrome di Peter Pan è un comportamento che riflette la mancanza di volontà o l'incapacità di qualcuno di accettare le responsabilità dell'età adulta. Questo termine è stato nominato per la prima volta dallo psicologo Dan Kiley nel suo libro "The Peter Pan Syndrome: Men Who Have Never Grown Up".

  2. 26 ago 2022 · Cos’è la sindrome di Peter Pan? La Sindrome di Peter Pan, detta anche nanotenia psichica, è un disturbo che caratterizza persone di sesso maschile che non riescono o non vogliono farsi carico delle responsabilità della vita adulta.

  3. La sindrome di Peter Pan, scientificamente chiamata neotenia psichica, è quella situazione psicologica in cui si trova una persona che si rifiuta o è incapace di crescere, di diventare adulta e di assumersi delle responsabilità.

  4. 14 mag 2023 · L’adulto con la sindrome di Peter Pan è di solito su uno spettro. Alcuni mostrano tratti più problematici e altri, invece, mostrano solo alcune caratteristiche. Spesso questa forma di immaturità e mancanza di senso di responsabilità si esprime in una personalità chiaramente narcisistica.

  5. 23 apr 2024 · Indice dell'articolo. 1 Cos’è la sindrome di Peter Pan? 1.1 Il Puer Aethernus in letteratura e psicologia. 2 Come capire se si ha la sindrome di Peter Pan? 2.1 Il rapporto con se stessi. 2.2 Il rapporto con gli altri e con il mondo. 3 Sintomi della sindrome di Peter Pan. 4 Perché gli adulti si comportano in modo infantile?

  6. Sindrome di Peter Pan: una denominazione decisamente comune che definisce il mancato desiderio di crescere da parte di un individuo. Sebbene la percentuale più alta di chi soffre di tale sindrome coinvolga prevalentemente il genere maschile, ciò non significa che le donne ne siano del tutto esenti.

  7. 3 dic 2020 · Vediamo più nel dettaglio cosa comporta la sindrome di Peter Pan e quali sono le conseguenze di questa immaturità affettiva. La sindrome di Peter Pan: definizione. La sindrome di Peter Pan è anche detta nanotenia psichica e può provocare grande disagio e difficoltà nella vita quotidiana.