Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Poema_epicoPoema epico - Wikipedia

    Nel Medioevo e nel Rinascimento furono composti in Europa numerosi poemi epici, comunemente raccolti sotto la definizione di epica cavalleresca, perché narrano le imprese dei cavalieri medioevali. Pur ispirandosi alla figura del cavaliere, questi poemi sono spesso molto diversi tra loro.

  2. I luoghi dell’epica medievale. Dopo aver navigato lungo le rotte del Mediterraneo ed essere approdati sulle rive di Itaca o del Lazio, è tempo di spostarci verso terre più fredde e nebbiose: le vicende che racconteremo, infatti, sono ambientate nell’Europa settentrionale. 5,0 / 5.

  3. I poemi epici del Medioevo. L’epica, cioè la narrazione in versi delle gloriose imprese di eroi leggendari, dopo i grandi poemi del mondo greco e romano ( Iliade, Odissea e Eneide), trova nel...

    • (1)
  4. La letteratura cavalleresca è un insieme di poemi che trattano tematiche inerenti alle gesta dei cavalieri medievali. Si distingue dalla letteratura epica in quanto alterna i toni tipici dell'epica con quelli satirici o grotteschi, per la presenza di interventi soggettivi dell'autore e per la grande varietà delle azioni descritte.

  5. www.skuola.net › appunti-italiano › letteratura-medievaleEpica medievale - Skuola.net

    Epica medievale. Dopo il crollo dell’impero romano iniziarono in Europa le migrazioni dei popoli germanici. Con l’emergere alla storia di nuovi popoli, portatori di diversi modelli di vita, si...

    • (2)
  6. Alle loro imprese non belliche ma innegabilmente gloriose, sono dedicati numerosi poemi agiografici, alcuni dei quali dell’epos hanno solo il linguaggio, come la Vita Martini di Venanzio Fortunato, mentre altri sono stati considerati dalla critica moderna epici a tutti gli effetti, come i Gesta Witigowonis abbatis di Purcardo di Reichenau ...

  7. 6 ott 2014 · I caratteri peculiari dell'epica medievale, e i poemi epici principali: ciclo carolingio e canto dei Nibelunghi.