Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • Le 40 poesie italiane più famose.
    • Giacomo Leopardi, L’infinito. Sempre caro mi fu quest’ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte. Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati.
    • Giuseppe Ungaretti, Mattino. M’illumino. d’immenso. **
    • Salvatore Quasimodo, Ed è subito sera. Ognuno sta solo sul cuor della terra. trafitto da un raggio di sole: ed è subito sera. **
  1. La più famosa di queste redazioni risale, secondo le fonti antiche, alla seconda metà del VI secolo a.C.: stando a quel che ci racconta Cicerone nel De oratore (riportando una notizia attinta molto probabilmente dal grammatico Asclepiade di Mirlea), il tiranno ateniese Pisistrato avrebbe fatto raccogliere i “canti sparsi” di Omero e li avrebbe disposti in quello destinato a diventare l ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Poema_epicoPoema epico - Wikipedia

    I poemi epici più famosi in Occidente sono: l' Iliade e l' Odissea di Omero, l' Eneide di Virgilio, la Pharsalia di Lucano, le Argonautiche di Apollonio Rodio, la Tebaide di Stazio, il ciclo di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda (la cosiddetta "Materia di Bretagna"), la Chanson de Roland e le altre opere della "Materia di Francia", il ...

  3. 8 apr 2020 · Tra i più famosi poemi epico cavalleresco del Medioevo vi è la Chanson de Roland (Canzone di Rolando). Rientra fra le Chansons de geste (Canzoni di gesta) fiorite nella Francia medievale tra l’XI e il XII secolo.

  4. www.wikiwand.com › it › Poema_epicoPoema epico - Wikiwand

    I poemi epici più famosi in Occidente sono: l ' Iliade e l ' Odissea di Omero, l ' Eneide di Virgilio, la Pharsalia di Lucano, le Argonautiche di Apollonio Rodio, la Tebaide di Stazio, il ciclo di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda (la cosiddetta "Materia di Bretagna"), la Chanson de Roland e le altre opere della "Materia di Francia", ...

  5. 2 giorni fa · La poesia epica (dal greco épos, racconto) nasce e trova motivo di sviluppo nell'esigenza, che è di tutti i popoli, di conservare nel tempo la memoria delle proprie vicende e trasformarle in un patrimonio comune. Essa è innanzitutto la narrazione degli eventi nei quali un popolo riconosce le sue radici, ma diviene anche lo ...

  6. 3 giorni fa · Poesia narrativa: caratteristiche della poesia che racconta storie. Cosa imparerai. La genesi del poema epico cavalleresco. La sua rinascita nell’Italia delle corti. Chi sono i letterati...