Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Inoltre Pilato è stato da alcuni identificato nella Divina Commedia di Dante Alighieri dalla perifrasi «Vidi e conobbi l'ombra di colui / Che fece per viltade il gran rifiuto»; la stessa terzina potrebbe però identificare la figura di Papa Celestino V, che abdicò dopo solo cinque mesi al Soglio pontificio.

  2. Spiegazione, analisi e commento degli avvenimenti del ventreesimo canto dell'Inferno (Canto XXIII) della Divina Commedia di Dante Alighieri.

  3. È la mattina di sabato 9 aprile (o 26 marzo) del 1300, verso le nove. Fuga di Dante e Virgilio nella VI Bolgia (1-57) G. Doré, Fuga dei due poeti.

  4. Nella Divina Commedia di Dante Alighieri, secondo l'interpretazione di alcuni critici (ad esempio Emilio Barbarani o Giovanni Pascoli), Pilato potrebbe essere "colui che fece per viltade il gran rifiuto" nel Canto III, tuttavia la maggior parte dei critici ritiene che il personaggio indicato nell'antinferno sia Celestino V.

  5. 7 mag 2014 · Forse, più probabilmente, Ponzio Pilato, che, potendo concedere la grazia a Barabba o a Gesù, si lavò le mani della questione lasciando che il furore popolare mandasse a morte Cristo innocente? L’oscurità – in questo caso intenzionale – rimane.

  6. 24 gen 2020 · Secondo alternative e relativamente recenti interpretazioni, “l’ombra di colui che fece per viltade il gran rifiuto” potrebbe non riferirsi a Celestino V, bensì a Ponzio Pilato, ipotesi per la prima volta avanzata in principio secolo da Giovanni Pascoli sulle pagine de Il Marzocco, la rivista letteraria fondata in quel di ...

  7. 25 mar 2021 · La soluzione resta ancora aperta, ma certo la proposta di riconoscere Pilato in uno dei personaggi più famosi della Commedia è davvero molto suggestiva e risponderebbe al quesito che ci siamo posti poco fa.