Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. È consuetudine distinguere tra prima e seconda rivoluzione industriale. La prima interessò prevalentemente il settore tessile-metallurgico con l'introduzione della spoletta volante e della macchina a vapore nella seconda metà del '700.

    • Rivoluzione Industriale: il contesto storico del 1700. 1.1L’Europa agli inizi del Settecento, il secolo delle rivoluzioni. Per tutta la prima metà del Settecento l’Europa intera fu trascinata da un inaspettato moto espansivo che coinvolse ogni settore della vita politica, culturale e sociale dell’epoca.
    • Il contesto della Rivoluzione Industriale: l'Inghilterra agli inizi del '700. 2.1La nascita della Gran Bretagna e l’Era Georgiana. L’Inghilterra si era appena lasciata alle spalle il Seicento con la Gloriosa rivoluzione e si apriva al nuovo secolo legandosi alle teorie del filosofo John Locke che nei suoi Trattati sul Governo Civile — in cui si schierava contro la monarchia assoluta a favore della teoria del Contratto sociale — richiedeva una delega di determinati poteri al monarca affinché salvaguardasse al meglio i diritti fondamentali dei sudditi, come la libertà personale e di proprietà.
    • Cause e origini della Rivoluzione Industriale. 3.1 Prezzi, salari e moneta. Il continuo e universale interesse per l’agricoltura era direttamente collegato all’ascesa dei prezzi agricoli e quindi all’aumento dei profitti legati al possesso delle terre.
    • Prima Rivoluzione Industriale e innovazioni tecnologiche. 4.1La macchina a vapore. Il mercato inglese che agli inizi del Settecento andava per la maggiore era quello tessile.
  2. 31 gen 2018 · storia contemporanea. Rivoluzione Industriale, nata nell'Inghilterra del 1700: le origini, le cause e le conseguenze, l'innovazione tecnologica, le trasformazioni sociali.

    • La prima rivoluzione industriale. L’incubazione della rivoluzione e la maturità iniziale di quella che si può definire la società industriale sono collocabili in Inghilterra tra gli ultimi decenni del 18° e la prima metà del 19° secolo.
    • Le innovazioni tecnologiche. La rivoluzione industriale ebbe propriamente inizio allorché agli elementi sopra riportati si unì una serie di invenzioni che nel giro di un ventennio, tra il 1760 e il 1780, rinnovarono la tecnologia delle industrie imprimendole uno straordinario salto di qualità.
    • La meccanizzazione. La meccanizzazione investì massicciamente le aziende a conduzione capitalistica. Fecero la loro comparsa nuovi tipi di aratri che permisero di scavare più in profondità il terreno, macchine per la semina, zappe e trebbiatrici meccaniche, e così via.
    • Il sistema di fabbrica. Se la macchina a vapore costituì il più importante fondamento tecnologico della rivoluzione industriale, la sua maggiore espressione in termini di organizzazione fu il sistema di fabbrica.
  3. La prima rivoluzione industriale si ebbe in Gran Bretagna nella seconda metà del XVIII secolo, precisamente tra la fine del ‘700 e il 1830, dove lo sviluppo e la trasformazione dell’industria manifatturiera diedero il via ad un fenomeno che passerà alla storia come rivoluzione industriale.

  4. 7 giu 2023 · La prima rivoluzione industriale ebbe origine in Gran Bretagna alla fine del XVIII secolo e modificò profondamente l'economia e la società dell'epoca. I cambiamenti più immediati...

  5. Nella seconda metà del 1700 in Inghilterra ci fu la rivoluzione industriale, chiamata anche Prima Rivoluzione industriale o Rivoluzione industriale inglese. Partì proprio dall’Inghilterra...