Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Questa sezione è tenuta costantemente aggiornata seguendo i riconoscimenti che il Ministero delle Politiche Agricole assegna ai nostri prodotti. Seleziona la Regione sulla mappa o nella lista sotto per accedere ai prodotti tipici regionali.

    • Piatti Tipici Lombardi
    • Piatti Tipici Piemontesi
    • Piatti Tipici Veneti
    • Piatti Tipici Del Friuli-Venezia Giulia
    • Piatti Tipici Della Valle d’Aosta
    • Piatti Tipici Del Trentino-Alto Adige
    • Piatti Tipici Della Liguria
    • Piatti Tipici Dell’Emilia Romagna
    • Piatti Tipici Toscani
    • Piatti Tipici Abruzzesi

    Missoltini e polenta. La polenta la conosciamo tutti, mentre i missoltini sono dei pesci di lago, gli agoni, fatti essiccare. Questa specialitàè popolare soprattutto nella zona di Como (che non a caso è rinomata per il suo lago!). Casoncelli. Popolari soprattutto nella zona di Bergamo, sono dei ravioli ripieni con carne, uvetta, amaretti (e altri i...

    Agnolotti del plin. Conosciuti anche semplicemente come plin, sono dei piccoli ravioli quadrati farciti solitamente con carne arrosto e verdure. Sono uno piatti tipici italiani delle Feste di Natale. Gnocchi al Castelmagno. Preparati soprattutto nella provincia di Cuneo (la zona dove viene prodotto, appunto, il formaggio Castelmagno), sono nati da ...

    Risi e bisi. A Venezia, Vicenza e Verona è quasi d’obbligo, in primavera (quando i piselli sono freschi di stagione), preparare questa sorta di risotto con piselli e pancetta. La tradizione vuole che questo piatto fosse servito al doge veneziano in occasione della festa di San Marco (25 aprile, ndr). Sarde in saor. Saor significa sapore e questo la...

    Frico. Patate, cipolle e formaggio Montasio sono gli ingredienti del frico, una sorta di torta di patate da servire anche come piatto unico. Ne esiste una versione morbida e una più croccante. Muset e brovade. La brovada non è altro se non la rapa messa a macerare nelle vinacce (D.O.P. dal 2011) mentre il muset è un cotechino fatto, appunto, col mu...

    Cotolette alla valdostana. Conosciute ovunque, sono uno dei piatti tipici italiani più amati. Come si preparano? Bisogna farcire le fettine di carne o costolette con fontina e formaggio e poi, ovviamente, farla friggere! Polenta concia alla valdostana: morbida e ricchissima di sapore, si realizza con burro (tanto) e formaggi (tanti). Da non confond...

    I Canederli sono delle grosse polpette (o gnocchi) di pane raffermo arricchiti, solitamente, da formaggio e speck. Vanno serviti in brodoe sono molto conosciuti in tutto l’Est Europa. Lo strudel ha bisogno di davvero poche presentazioni: chi non ha mai assaggiato una fetta di questo dolce con le mele? La ricetta trentinaprevede un guscio di pasta s...

    Focaccia di Recco: così cremosa che fa sognare, questa focacciaè realizzata con due fogli di impasto sottile e un ripieno di formaggio (crescenza). Ma, in generale, tutta la focaccia ligure merita un assaggio! Trofie al pesto. Questo formato di pasta sottile e allungata nasce (si pensa) a Sori e sembra fatto apposta per il delizioso pesto di basili...

    Gnocco fritto (detto anche torta fritta, chisulén, crescentina o pinzino): un impasto simile a quello del paneviene fatto friggere e servito con salumi e affettati. La piadina romagnolaè un altro di quei piatti tipici italiani che non hanno bisogno di presentazioni: un pane basso (senza lievito) con strutto da farcire a piacere e gustare anche come...

    Cacciucco è sinonimo di zuppa di pesce, anzi potremmo dire che è la zuppa di pesceper eccellenza! Se vi trovate a Livorno o Viareggio la ricetta è diversa, ma entrambe le versioni lasciano senza parole gli amanti del pesce. Bistecca alla fiorentina: un taglio di vitellone o di scottona (nessun altro!) cotto alla griglia tra i 48°C – per averla al s...

    Arrosticini. La carne degli ovini (castrati o talvolta anche pecore) tipici dell’Appennino viene tagliata a pezzetti piccoli e infilzata su uno stecchino. La cottura è alla brace o sulla griglia e il risultato… si scioglie in bocca! Virtù. In Abruzzo la parola virtù ha un altro significato: viene usata per descrivere una sorta di minestra a base di...

    • (6)
    • Giulia Drigo
  2. Ogni regione ha la propria cucina distintiva, con ingredienti locali, tecniche di preparazione e specialità uniche. Questa diversità culinaria è il risultato dell’influenza storica, geografica e culturale che ha plasmato le tradizioni gastronomiche regionali nel corso dei secoli.

  3. Fateci sapere quali sono i piatti tipici della vostra regione e dei vostri Paesi! E non perdetevi il nostro VLOG nella CAPITALE DELLA CUCINA ! Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione!

  4. Ogni zona ha la sua tradizione, ogni valle i suoi prodotti e le sue ricette regionali. La qualità delle materie prime legate a ogni territorio rende i prodotti tipici italiani una delle più importanti attrattive di questo paese, insieme al patrimonio artistico e naturale.

  5. 18 feb 2023 · 50 ricette tradizionali regionali da provare assolutamente. Abbiamo fatto il giro d'Italia dalla nostra cucina. Ecco alcune tra le ricette tradizionali regionali più buone per esplorare i sapori della nostra terra. di Redazione. 18 febbraio 2023.

  6. I prodotti tipici italiani divisi regione per regione. In questa ampia sessione troverai tutti i prodotti tipici italiani a marchi di qualità DOP, IGP, PAT, IGT e del Presidio Slow Food suddivisi per ogni regione d’Italia. In ogni regione è presente un PDF scaricabile! Impasti lievitati Prodotti Emilia Romagna Ricette Emilia Romagna.