Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 17 giu 2019 · Ecco un breve excursus delle più belle pubblicità Campari, che definire solo “pubblicità” è estremamente riduttivo. Indice. Federico Fellini – “Ragazza in treno” Paolo Sorrentino – “Killer in Red” Stefano Sollima – “The legend of Red Hand” Matteo Garrone – “Entering Red” Ettore Mengozzi – “Sirena” Paolo Sorrentino – “Creation”

  2. CAMPARI: una storia d’arte, design e creatività. Fortunato Depero, il più creativo degli artisti futuristi, firmatario del manifesto “Ricostruzione futurista dell’universo”, collaborò con Davide Campari negli anni ’20 e ’30 realizzando i famosi bozzetti per le pubblicità dei suoi prodotti.

  3. www.campari.com › it-it › la-nostra-storiaLa Nostra Storia | Campari

    Le origini. Guidato dalla sua Red Passion, nel 1860 Gaspare Campari inventa un miscela così distintiva e rivoluzionaria che da allora, ancora oggi, non è mai stata alterata come composizione e ricetta. La creatività e la passione di Gaspare Campari e di suo figlio Davide sono talmente forti che il loro genio vive ancora oggi attraverso il ...

  4. 15 mar 2018 · Sotto la grande spinta del passaparola originato intorno all’aperitivo creato da Gaspare Campari, la cui ricetta rimane ancora oggi segreta, venne alla luce il primo annuncio pubblicitario ufficiale, pubblicato nientemeno che sul Corriere della Sera.

  5. 30 giu 2021 · A cura di. Francesco Nasato. Negli anni ‘30 Campari realizzò in tutta Italia alcune fontane per farsi pubblicità: a oggi sono considerate i primi manifesti pubblicitari tridimensionali.

  6. 18 nov 2018 · Da tempo Campari affida la sua comunicazione a riuscite campagne pubblicitaria che raccontano storie cucite sull'identità del brand. Nel 2019 toccherà al regista di Dogman, con il...

  7. 4 mar 2020 · Il bitter Campari nasce dall’iniziativa imprenditoriale di Gaspare Campari che nel 1860 apre a Novara il Caffè dell’Amicizia. Dopo numerosi studi e un’attenta sperimentazione, Gaspare Campari crea la ricetta, mai più cambiata, dell’elisir rosso che ancora oggi sorseggiamo.