Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 mar 2021 · 26 marzo 2021. # Storia # religione. Dal culto egizio agli dei dell'Olimpo, dall'ebraismo al buddhismo: ecco quando, come e perché sono nate le grandi religioni della Terra.

    • 10 - Ebraismo, 14 milioni Di Fedeli
    • 9 - Spiritismo, 15 milioni Di Fedeli
    • 8 - Sikhismo, 30 milioni Di Fedeli
    • 7 - Religioni africane, 100 milioni Di Fedeli
    • 6 - Religioni Etniche Minori, 300 milioni Di Fedeli
    • 5 - Buddhismo, 376 milioni Di Fedeli
    • 4 - Religione Tradizionale Cinese, 394 milioni Di Fedeli
    • 3 - Induismo, 1 Miliardo Di Fedeli
    • Islam, 1.6 miliardi Di Fedeli
    • Cristianesimo, 2.2 miliardi Di Fedeli

    L'Ebraismo è l'antica dottrina di Abramo, Giacobbe e Isacco, è nata nel 1300 a.C. ed è una delle religioni più antiche del mondo. Con il termine Ebraismo non si indica solo una religione ma anche uno stile di vita ed una tradizione culturale a cui si riferisce il popolo ebraico, presente in varie comunità in tutto il mondo. Il testo di riferimento ...

    Si tratta di un movimento religioso che ha avuto origine negli Stati Uniti e si è in seguito diffuso anche in Europa. I seguaci di questa religione sostengono di poter contattare le anime dei defunti tramite le cosiddette "sedute spiritiche", ovvero degli incontri dove un medium (una persona con particolari doti extrasensoriali) può comunicare con ...

    Il Sikhismo è stato fondato dal Guru Nanak tra il 1469 e il 1539 d.C. nella regione del Punjab, in India. Si tratta della più diffusa religione Dharmica, i suoi seguaci sono chiamati con il nome di Sikh. Il libro sacro di questa religione è il Guru Granth Sahib che è stato scritto, in origine, in alfabeto Gurmukhi. I Sikh possono essere riconosciut...

    Le religioni africane sono tante quante sono le varie popolazioni. Se la parte a nord del continente è a maggioranza islamica, le popolazioni dell'Africa subsahariana hanno infatti sviluppato una religione specifica, che fa parte del proprio patrimonio culturale. Essendo in queste dottrine assente il concetto di proselitismo, è difficile trovare un...

    Le religioni etniche sono strettamente legate ad un gruppo etnico e si distinguono dalle religioni come il Cristianesimo o l'Islam. Sono religioni etniche gli Shinto Giapponesi ma anche alcuni culti numericamente importanti, come ad esempio l'Induismo, l'Ebraismo e la Religione popolare cinese. Queste tre sono state inserite a parte nella classific...

    Il Buddhismo è stato fondato nel 600 a.C. da Siddhartha Gautama, che è conosciuto anche come "il Buddha". Fa parte anch'essa delle religioni dharmiche e, proprio come l'induismo, i suoi insegnamenti sono basati sui concetti di vita dopo la morte, karma e reincarnazione. Il libro sacro di questa religione è il Tripitaka, scritto in lingua Pali. Esis...

    Per religione popolare cinese si intende un insieme di credenze, gesti scaramantici, e rituali di buona fortuna seguiti dalla maggioranza dei cinesi. Da queste credenze sono nate diverse scuole taoiste, che hanno arricchito la dottrina di concetti, riti e divinità. Indicata anche come Shenismo, si riferisce appunto al culto degli "shen", ovvero deg...

    È la più antica religione al mondo e quasi la totalità della popolazione Indù vive nell'Asia del Sud oppure in India. L'aspetto interessante di questa religione è che non esiste nessun fondatore, seppure la nascita della stessa può essere datata nel 1500 a.C. I libri sacri dell'Induismo sono l'Upanishands e i Veda. Continenti o nazioni in cui è dif...

    l'Islam è stato fondato nel 610 d.C. dal profeta Maometto. I fedeli di questa religione credono fermamente negli insegnamenti del profeta, in Allah, nella tradizione della Sunnah (una serie di comportamenti e tradizioni spesso trasmessi per via orale) e in ciò che c'è scritto nel Corano, il libro sacro. I musulmani si dividono in due gruppi: gli sc...

    Il Cristianesimo fa parte delle religioni Abramitiche ed è la religione più diffusa al mondo. I cristiani credono che Gesù sia il figlio di Dio ed aspettano il giorno del suo ritorno. Il libro sacro è la Bibbia, suddivisa in Antico e Nuovo testamento. Ci sono tre tipologie di comunità cristiane: quella Ortodossa, il Cattolicesimo Romano e il Protes...

  2. it.wikipedia.org › wiki › ReligioneReligione - Wikipedia

    La religione è un complesso di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l' essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto. [1]

  3. 18 dic 2023 · In un mondo vasto e diversificato, le religioni rappresentano pilastri essenziali delle società umane, influenzando credenze, valori e culture. In questo articolo, esploreremo le principali religioni del mondo, analizzandone le caratteristiche distintive e le differenze tra di loro.

  4. Le tradizioni religiose più seguite sono il Cristianesimo con 2 miliardi e 300 milioni di fedeli, l' Islam con 1 miliardi e 800 milioni di fedeli, il Buddhismo con 850 milioni, l' Induismo con 1 miliardo e 200 milioni di credenti, la Religione tradizionale cinese con 750 milioni in modo indipendente dal Taoismo.

  5. 16 feb 2022 · Come si misura la religione? Oggi tre abitanti della Terra su 10 sono cristiani. La geografia religiosa nel 2050. Sempre meno libertà di religione in Europa? Secondo le stime di Pew Research...

  6. religione nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso (v. fig. ).