Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Lapide posta nell'androne del palazzo comunale di Reggio nell'Emilia, dove nacque il tricolore italiano. La storia della bandiera d'Italia inizia ufficialmente il 7 gennaio 1797, con la sua prima adozione come bandiera nazionale da parte di uno Stato italiano sovrano, la Repubblica Cispadana.

  2. Per ricordare la nascita della bandiera italiana il 31 dicembre 1996 è stata istituita la Giornata nazionale della bandiera, che è meglio conosciuta come Festa del Tricolore.

  3. 25 dic 2012 · Il tricolore italiano è la bandiera ufficiale dello Stato italiano. La sua nascita, ispirata agli ideali liberali della Rivoluzione francese, avviene a Reggio Emilia il 27 dicembre 1796 , quando un’assemblea di 110 delegati presieduti da Carlo Facci decretano la costituzione della Repubblica Cispadana.

  4. 28 giu 2002 · la bandiera italiana nasce come bandiera militare: fu proposta nel 1796 per distinguere il contingente italiano all’interno dell’esercito di Napoleone, nelle repubbliche Cispadana e Cisalpina. I tre colori furono scelti sul modello della bandiera francese: da questa provengono il bianco e il rosso, mentre il verde è un richiamo ...

    • IL Tricolore
    • L'epoca Napoleonica
    • IL Risorgimento
    • Dall'unità Ai nostri Giorni

    Il tricolore italiano quale bandiera nazionale nasce a Reggio Emilia il 7 gennaio 1797, quando il Parlamento della Repubblica Cispadana, su proposta del deputato Giuseppe Compagnoni, decreta "che si renda universale lo Stendardo o Bandiera Cispadana di Tre Colori Verde, Bianco, e Rosso, e che questi tre Colori si usino anche nella Coccarda Cispadan...

    La prima campagna d'Italia, che Napoleone conduce tra il 1796 e il 1799, sgretola l'antico sistema di Stati in cui era divisa la penisola. Al loro posto sorgono numerose repubbliche giacobine, di chiara impronta democratica: la Repubblica Ligure, la Repubblica Romana, la Repubblica Partenopea, la Repubblica Anconitana. La maggior parte non sopravvi...

    Nei tre decenni che seguirono il Congresso di Vienna, il vessillo tricolore fu soffocato dalla Restaurazione, ma continuò ad essere innalzato, quale emblema di libertà, nei moti del 1831, nelle rivolte mazziniane, nella disperata impresa dei fratelli Bandiera, nelle sollevazioni negli Stati della Chiesa. Dovunque in Italia, il bianco, il rosso e il...

    Il 17 marzo 1861 venne proclamato il Regno d'Italia e la sua bandiera continuò ad essere, per consuetudine, quella della prima guerra d'indipendenza. Ma la mancanza di una apposita legge al riguardo - emanata soltanto per gli stendardi militari - portò alla realizzazione di vessilli di foggia diversa dall'originaria, spesso addirittura arbitrarie. ...

  5. 1 ago 2023 · Nasceva così, grazie a un decreto emanato il 7 gennaio nel corso della XIV sessione del congresso cispadano, la bandiera italiana. Nel 1814, in seguito alla sconfitta di Napoleone, il tricolore...

  6. 3 gen 2020 · Storia. Il Tricolore: com'è nata la bandiera italiana. Nel 1797 il Tricolore diventa bandiera della Repubblica cispadana, ispirandosi a quella francese. La bandiera italiana nasce come bandiera militare: fu proposta nel 1796 per distinguere il contingente italiano all’interno dell’esercito di Napoleone, nelle repubbliche Cispadana e Cisalpina.