Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Svizzera fu uno dei paesi dove ebbe inizio la riforma protestante. I primi promotori della riforma furono Ulrico Zwingli e Giovanni Calvino, che cercarono di espandere la riforma a tutto il paese. Il primo era il curato di Glarona e l'altro un rifugiato francese in Basilea.

  2. it.wikipedia.org › wiki › SvizzeraSvizzera - Wikipedia

    La Svizzera è situata tra il 46º e il 47º parallelo nord e tra il 5º e 10º meridiano est. La sua morfologia ne fa il tetto d'Europa e i fiumi che nascono in territorio elvetico sfociano in quattro diversi mari.

  3. 21 lug 2023 · La Svizzera non è solo geograficamente al centro dell’Europa: il suo sviluppo storico è dunque analogo a quello dei Paesi confinanti. Nell’Antichità il territorio svizzero ha fatto parte dell’Impero romano e in seguito, nell’Alto Medioevo, è stato segnato dal Cristianesimo, dai flussi migratori e dal dominio di diversi ...

  4. La Svizzera si è sviluppata nel corso dei secoli da reticolo di diverse alleanze, a confederazione di Stati fino a Stato federale. Le frontiere nazionali e la neutralità sono state stabilite e riconosciute a livello internazionale nel 1815. Il sistema politico trae origine dalla Costituzione federale del 1848.

  5. Dalla fine del XIX secolo, il Patto federale del 1291 è considerato l’atto di nascita della Confederazione Svizzera. Con un giuramento, le tre comunità valligiane di Uri, Svitto e Untervaldo si allearono per difendere meglio la loro libertà contro qualsiasi attacco esterno.

  6. 31 gen 2011 · La storia svizzera è stata fortemente segnata dalla Riforma e dalle guerre tra cattolici e protestanti che ne sono seguite. Verso la fine del XVIII secolo la Francia rivoluzionaria occupa...

  7. 18 giu 2024 · Nel XVII secolo comincia a svilupparsi la Svizzera moderna, un processo innescato dalla guerra dei Trent'anni (1618-1648). Furono numerose le parti d'Europa a rimanere coinvolte in questo conflitto, la Confederazione invece rimase spettatrice.