Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

  2. Lo Stato italiano nasce nel 1861; prima in Italia c’erano vari regni, tra cui il Regno di Piemonte, il Regno delle due Sicilie, lo Stato Pontificio. L’unione dei vari Stati presenti in...

    • (3)
  3. 17 mar 2021 · Il 17 marzo 1861 veniva proclamato il Regno d'Italia, ma gli italiani del Risorgimento non avevano ancora conquistato un'identità nazionale. L'idea di nazione (un popolo, un territorio e una lingua) non era un dato di fatto preesistente, ma fu il risultato di un processo lento: su 23 milioni di abitanti del 1861, meno di due milioni ...

  4. Le origini dello Stato italiano possono essere fatte risalire intorno all’anno mille, alla creazione della “Contea di Savoia” elevata nel 1416 a “Ducato di Savoia”. Dal 1713 al 1720 il Ducato cambiò denominazione in “Regno di Sicilia” poichè i Savoia avevano ottenuto il titolo regio con l’annessione al preesistente Regno di ...

  5. La Repubblica Italiana nacque il 18 giugno 1946 a seguito dei risultati del referendum istituzionale del 2 giugno precedente, indetto per determinare la forma dello stato dopo il termine della seconda guerra mondiale . Storia [ modifica]

  6. 16 feb 2011 · Facciamo quindi iniziare il nostro racconto dal 17 Marzo 1861, storica data durante la quale l'Italia fu fatta, almeno sulla carta.

  7. La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto che sancì formalmente la nascita dello Stato italiano unitario, istituendo il Regno d'Italia . Avvenne con la promulgazione della legge 17 marzo 1861, n. 4671, con la quale Vittorio Emanuele II, già monarca del Regno di Sardegna sabaudo, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di Re d'Italia.