Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 nov 2016 · nel contesto di una e-mail aziendale, come potrei tradurre "come richiesto dall'Ingegnere X, in allegato si inoltra quanto in oggetto" ? Pensavo con "As required by Mr. X, we send attached its subjetc matter". Che ne pensate? Grazie in anticipo

  2. 25 nov 2023 · Come scrivere una mail per inviare documenti. Un’email inviata per trasmettere documenti deve essere chiara, concisa e ben organizzata per garantire che il destinatario comprenda il contesto e la rilevanza dei documenti allegati. Di seguito sono elencate le informazioni e gli elementi che una tale email deve tipicamente contenere: 1.

  3. Traduzione di "quanto in oggetto" in inglese. quanto. how how much what as much as everything. in oggetto. in question at issue at hand in object under consideration. L'utente accetta che le presenti Condizioni d'Uso e la Privacy & Cookies Policy descrivono l'intero accordo tra le parti in relazione a quanto in oggetto.

    • L’intestazione: in alto a destra del foglio inseriamo l’intestazione, ovvero i dati del destinatario della lettera-mail. Se ci rivolgiamo a un’Azienda o a un Ente, useremo la seguente formula
    • Nella riga successiva scriviamo il nome della persona fisica a cui è indirizzata la lettera usando la formula: "Alla cortese attenzione di …" che può anche essere abbreviato in "Alla C.A.
    • L’oggetto: lasciamo in bianco qualche riga dopo l’intestazione e scriviamo l’oggetto, ovvero in poche parole qual è il motivo della nostra lettera
    • Corpo della lettera: comincia il corpo della lettera vero e proprio, lasciamo una riga dopo l’oggetto e iniziamo a scrivere la lettera. Ci rivolgeremo direttamente alla persona che la leggerà, usando queste formule
    • Che Cos’È Una Mail Formale?
    • Come Scrivere Una Mail Formale
    • Controllo Finale Della Mail Formale
    • Quale Indirizzo Email Utilizzare

    Un’email formale è un’email che viene scritta a una persona che non conosci, a un superiore in ordine gerarchico o comunque a qualcuno con cui non sei in stretti rapporti. Va da sé che un’email formale prevede l’uso del lei e non del tu.

    Oggetto nella mail formale

    In un’email formale è meglio iniziare con la scrittura di un oggetto dell’email che sia sinteticoma che contenga le informazioni che servono in modo chiaro e semplice. Quindi non Riunione ma Riunione di area il giorno 25-07-2021 alle ore 15 in Sala Rosa

    Saluti iniziali nella mail formale

    Di solito si inizia salutando l’interlocutore quindi si deve scrivere qualcosa come Buongiorno Sig. Rossi oppure Buongiorno a tutti nel caso in cui si stia scrivendo a più persone. Nel caso di un professore o dottore o ingegnere o qualcuno con un titolo similare, si può usare qualcosa come Egregio professore/dottore/ingegnere Non si può certo iniziare senza salutare, se non altro per una questione di cortesia ed educazione.

    Introduzione della mail formale

    Può essere che la persona ti conosca e quindi puoi evitare di presentarti ma se così non è è necessario presentarsi in modo da fare capire all’interlocutore con chi ha a che fare. Qualcosa come questo. Mi chiamo Mario Rossi. Sono un suo studente di statistica all’Università di Milano e vorrei chiederle un parere su una questione che mi sta a cuore. Se invece si risponde a un’email o a una richiesta specifica si può utilizzare: 1. In risposta alla Sua/ Vostra email: se si tratta di una rispost...

    Dopo aver scritto l’email formale sei pronto a inviare il tuo messaggio, ma non avere fretta e, prima di premere Invia, controlla attentamente la tua email. Sono da evitare come la peste: 1. Errori di sintassi 2. Errori grammaticali 3. Errori nei nomi 4. Errori di battitura perché tu ti puoi presentare nel migliore dei modi possibili ma se commetti...

    Come ho avuto modo di dire più e più volte, è sempre utile avere più di un indirizzo email da adibire a usi differenti. Se il tuo indirizzo email standard è qualcosa come mario.rossi@yahoo.it, per esempio, va benissimo anche per scrivere un’email formale. Se invece non hai mai dovuto scrivere email formali e il tuo unico indirizzo email è superpipp...

    • (3)
  4. 15 feb 2020 · In conclusione, va messo in evidenza che "quando" è un avverbio interrogativo; "quanto", invece, può essere anche un aggettivo interrogativo (come la parola "che") o esclamativo (le frasi "quanto pane hai comprato?" e "ma quanto costa!" ne sono un chiaro esempio): fate attenzione, perciò, agli esercizi di analisi ... Come da richiesta si trasmette?

  5. 9 feb 2022 · Oggetto della lettera formale Loggetto è un’estrema sintesi del tema che affronterai nel corpo della lettera: precisa cosa vuoi chiedere e aiuta il lettore a contestualizzare il contenuto. ️