Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1. Le origini dell’adulterio. 2. L’adulterio nel vecchio diritto italiano. 3. La legge sulladulterio. 1. Le origini dell’adulterio. Nel diritto romano l’adulterio...

  2. 4 apr 2024 · Articolo 559 Codice Penale. (R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398) [Aggiornato al 04/04/2024] Adulterio. [ABROGATO] Dispositivo. Tesi di laurea. Consulenza. Dispositivo dell'art. 559 Codice Penale. Fonti → Codice Penale → LIBRO SECONDO - Dei delitti in particolare → Titolo XI - Dei delitti contro la famiglia → Capo I - Dei delitti contro il matrimonio.

  3. L’art. 559 del Codice Penale italiano tratta il reato di adulterio. Secondo questa disposizione, la moglie che commette adulterio può essere punita con la reclusione fino a un anno. La stessa pena si applica al corriere dell’adultera, cioè alla persona con la quale la moglie ha una relazione adulterina.

    • Adulterio: è illegale?
    • Conseguenze Legali Dell’Adulterio: La Separazione Con Addebito
    • Quando L’Adulterio è Legale
    • Adulterio: Si può Ottenere IL Risarcimento?
    • Adulterio E Assegno Di Mantenimento
    • Adulterio: IL Coniuge Perde I figli?
    • Adulterio: Si Perde La casa?
    • Adulterio: è Anche Una Relazione Platonica?

    Partiamo da un dato certo e a tutti noto: l’adulterio è vietato solo per chi è sposato. Non vale quindi per i conviventi e per le unioni civili tra omosessuali che, pertanto, si possono reciprocamente tradire senza alcuna conseguenza legale. Il dovere di fedeltà per coppie unite in matrimonio deriva dal codice civile il quale stabilisce, tra i dove...

    Se uno dei due coniugi scopre che l’altro ha una relazione extraconiugale può imporgli la separazione: può cioè andare in tribunale (con un avvocato) affinché il giudice sciolga il matrimonio. Non rileva che l’altro coniuge non sia d’accordo: il procedimento andrà avanti ugualmente su istanza del primo, anche senza la presenza del secondo. Il magis...

    Il tradimento si presume sempre motivo sufficiente per l’addebito perché rende intollerabile la convivenza; sicché, chi chiede al tribunale la separazione non deve dimostrare altro che l’infedeltà del coniuge. Tuttavia quest’ultimo può difendersi sostenendo che la “scappatella” è intervenuta quando ormai la coppia era già in crisi e il matrimonio c...

    Eccezionalmente la giurisprudenza ha riconosciuto la possibilità di chiedere un risarcimento per l’infedeltà quando questa ha leso la dignità e la reputazione del coniuge. Si pensi a un tradimento avvenuto alla luce del sole, noto alla collettività meno che all’interessato/a, con conseguente pregiudizio sul piano sociale per quest’ultimo. Leggi sul...

    Come abbiamo detto l’adulterio ha effetto sull’assegno di mantenimento solo nel caso in cui a tradire sia stato il coniuge che guadagna di meno: questi non avrà più diritto all’assegno mensile. Se però a tradire è il coniuge benestante, l’addebito non implica un aggravio del mantenimento che segue le regole generali. Il mantenimento non è infatti u...

    Il coniuge che si macchia di adulterio non perde l’affidamento dei figli che quindi potrà vedere regolarmente e su cui continua ad esercitare la potestà genitoriale. Questo perché un infedele potrebbe comunque essere un ottimo padre o un’ottima madre. Nel rapporto con i minori non contano le colpe rispetto all’ex coniuge ma le capacità di influire ...

    La casa viene assegnata al coniuge con cui vanno a convivere i figli a prescindere da eventuali addebiti.

    Secondo la Cassazione, per integrare l’adulterio è sufficiente, anche in assenza di una prova specifica di relazione sessuale con terzi, l’esternazione di comportamenti tali da ledere il rapporto di dedizione fisica e spirituale tra i coniugi, ferendo la sensibilità e la dignità di colui o colei che subisce gli effetti di quei comportamenti. Rileva...

  4. 20 dic 2017 · Il 20 dicembre 1968, nel pieno della stagione della rivoluzione studentesca per la libertà sessuale e l’uguaglianza tra uomo e donna, la Corte costituzionale abolì la discriminazione tra coniugi...

    • Angela Marino
  5. Esempio emblematico è il reato di adulterio e quello di concubinato, entrambi abrogati. Per il codice penale del 1930 la donna adultera era punita con la reclusione sino ad un anno. Ai fini del reato era sufficiente anche un unico episodio fedifrago.

  6. Diritto civile. Le conseguenze legali dell’adulterio: che cosa comporta l’infedeltà coniugale dei coniugi. Quando due persone decidono di sposarsi lo fanno con l’intento che il matrimonio...