Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 Storia. 1.1 Il Regno del Congo. 1.2 Lo Stato Libero del Congo (1885-1908) 1.3 Il Congo belga (1908-1960) 1.4 L'indipendenza (1960) e la crisi del Congo (1961-65) 1.5 L'era Mobutu (1965-1997) 1.5.1 Lo Zaire (1971-1996) 1.5.2 La prima guerra del Congo (1996-1997) 1.6 La seconda guerra del Congo (1998-2003)

  2. Storia. In epoca precoloniale la parte sud-occidentale del paese era sotto l’influenza del Regno del Congo, mentre altre formazioni statali erano organizzate dalle popolazioni Luba e Lunda; interessato a E dalle vicende della regione dei grandi laghi, nel NE il C. fu invece sfiorato, attraverso il Sudan, dalle vicende del mondo arabo-islamico.

  3. Scopri AMO il Repubblica Democratica del Congo: Storia, Lingua e Cultura. Contesto Storico. L’area ora conosciuta come la Repubblica democratica del Congo è stata popolata fin da 80.000 anni fa, nei suoi territori sono presenti alcuni dei primi insediamenti umani della storia.

  4. Il territorio che oggi costituisce la Repubblica Democratica del Congo (RDC) è il risultato di una storia tragica e travagliata iniziata alla fine del XIV secolo, quando il re Leopoldo II del Belgio avviò l’impresa per colonizzare la regione del fiume Congo, dove sorgeva l’omonimo regno.

  5. La Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è lo Stato più grande dell'Africa nera, secondo solo al Sudan in tutta l'Africa. Ricchissimo di risorse minerarie e agricole e di legnami pregiati, questo Stato non ha però mai conosciuto una vera pace interna e la povertà è ancora molto diffusa.

  6. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. La Repubblica Democratica del Congo è uno Stato dell' Africa centrale. Tra il 1960 e il 1964 era denominata Repubblica del Congo e dal 1971 al 1997 Zaire. Disambiguazione – Se stai cercando l'ex colonia francese, vedi Repubblica del Congo.

  7. Congo, Repubblica democratica del (RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, Zaire nel 1971-97). È uno dei più grandi Stati africani e occupa gran parte del bacino del fiume Congo (o Zaire), con le sue grandi foreste e risorse minerarie.