Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

    • I murales di Laugavegur. Mi sono bastati pochi istanti per capire che la capitale più settentrionale del mondo è tutt’altro che una cittadina grigia e poco viva.
    • La Hallgrímskirkja e vista dalla torre campanaria. Iniziata a costruire nel 1945 ma ultimata solamente nel 1983, questa chiesa luterana ha impiegato pochi anni per convertirsi in uno dei monumenti più famosi di Reykjavík.
    • La Rainbow Street. Lasciata alle spalle la chiesa e proseguendo sulla Skólavördustígur si sbuca davanti alla cosiddetta “Strada Arcobaleno” di Reykjavík, un altro dei simboli moderni della capitale.
    • Arnarhóll. Avvicinandosi al cuore della città ed all’estremità orientale del suo antico porto si incontra un’area verde che si estende sul colle di Arnarhóll.
  1. Ecco un’esperienza da fare almeno una volta nella vita, e Reykjavik è il posto giusto. Immaginate una terra brulla e rocciosa, racchiusa tra monti e vulcani, ricoperta di licheni ghiacciati. Al centro, sparpagliate in un’area abbastanza ristretta, pozze rotonde di acqua gorgogliano ritmicamente, come le onde sulla battigia.

    • reykjavik estensione1
    • reykjavik estensione2
    • reykjavik estensione3
    • reykjavik estensione4
    • reykjavik estensione5
  2. it.wikipedia.org › wiki › ReykjavíkReykjavík - Wikipedia

    • Geografia Fisica
    • Storia
    • Monumenti E Luoghi d'interesse
    • Società
    • Politica
    • Economia E Trasporti
    • Cultura
    • Sport
    • Galleria d'immagini
    • Voci Correlate

    Territorio

    Reykjavík è situata nella parte sud-ovest dell'Islanda, nel golfo Faxaflói, ed è bagnata dalle acque dell'oceano Atlantico.La morfologia del territorio è costituita da una serie di colline, baie, isole e penisole.La sua vicinanza alle principali faglie della dorsale medio atlantica, di cui l'Islanda è un punto emerso dalle acque, fa sì che si verifichino frequenti terremoti, principalmente di bassa intensità e non avvertiti dalla popolazione. Al centro della città è situato in un piccolo lago...

    Clima

    Non è frequente vedere le temperature al di sotto dei -15 °C in inverno. Questo avviene perché il clima costiero islandese in inverno è mitigato dalle calde acque della corrente del Golfo. Il clima è subpolare oceanico (classificazione dei climi di Köppen: Cfc), l'Isola sorge a una latitudine pari all'estremità settentrionale della zona temperata. La posizione costiera di Reykjavík la rende soggetta al vento e infatti in inverno sono comuni le tempeste e i blizzard. Le estati sono fresche, co...

    Dall'anno 870: i primi colonizzatori

    Il Landnámabók ("Libro della colonizzazione") narra che Ingólfur Arnarson, uno dei primi coloni in Islanda, fondò Reykjavík nell'anno 874 d.C seguendo un rituale vichingo, che consisteva nel gettare in mare i pali portanti della precedente residenza e vedere dove si arenavano.Scavi archeologici confermano che vichinghi norvegesi si siano stabiliti in quest'area nel periodo indicato dalle saghe.Una nuova parte di quella che potrebbe essere stata la casa di Ingólfur Arnarsonè stata trovata nell...

    Il XVIII secolo

    Fino al XVIII secolo la località era formata solo da alcune fattorie e aveva un'esigua importanza.Skúli Magnusson, dal 1749 giudice con sede a Bessastaðir, è considerato oggi il padre della città in quanto determinò la crescita della località. Insediò le prime industrie cominciando dalla trasformazione della lana, a dispetto dei monopolisti danesi. In seguito a un cambiamento nella restrittiva politica commerciale e industriale danese seguita alla catastrofica eruzione vulcanica di Laki nel 1...

    Il XIX secolo

    Islandesi che viaggiavano portarono sull'isola l'idea di un'identità nazionale e il desiderio di indipendenza così diffusi nella metà del XIX secolo sull'Europa continentale. Reykjavík divenne il centro intellettuale del Paese cosicché il risorgimento dell'Islanda verso l'indipendenza si accompagna alla crescita della città. Nel 1845 l'Althing (o Alþingi, il parlamento) si trasferisce a Reykjavík, anche se ancora senza alcun vero potere ma soltanto con funzione consultiva alla corona danese....

    Nel centro di Reykjavík si trova il parlamento e al suo fianco il duomo, ovvero la chiesetta sede della chiesa di stato islandese.Sulle due colline opposte si trovano la chiesa "Hallgrímskirkja", la chiesa più grande d'Islanda, e la chiesa luterana, la storica Cattedrale di Cristo Re, edificata in stile normanno.Oltre agli edifici più o meno antich...

    Evoluzione demografica

    Reykjavík è l'insediamento più popoloso in Islanda e nel 2013 contava 119.764 abitanti. Oggi vi sono presenti numerose minoranze etniche, tra le quali le più consistenti sono quelle polacche, filippine e danesi. Gli stranieri, al 2013, sono circa l'11% della popolazione. Reykjavík è suddivisa in 10 distretti: 1. Vesturbær (Distretto 1) 2. Miðborg (Distretto 2) 3. Hlíðar (Distretto 3) 4. Laugardalur (Distretto 4) 5. Háaleiti og Bústaðir (Distretto 5) 6. Breiðholt (Distretto 6) 7. Árbær (Distre...

    Reykjavík è sede del presidente della repubblica, del parlamento (Alþingishúsið) e del governo. Vi hanno sede anche le ambasciate.

    A Reykjavík si trovano soprattutto imprese di servizi, industrie legate alla pesca o all'alta tecnologia (ricerca genetica e laboratori biotecnici). Borgartún è il centro finanziario di Reykjavík, dove hanno sede la maggior parte delle aziende e le tre maggiori banche d'investimento: Glitnir Bank, Kaupthing Bank, Landsbankinn. La città è servita da...

    Università

    A Reykjavík sono presenti due principali campus universitari, di due università differenti,La prima è l'Università d'Islanda.Fondata nel 1911 è la più grande università islandese ed è pubblica.Il suo principale campus è formato da vari edifici posti tra l'aeroporto domestico e il centro della città. Dall'altra parte dell'aeroporto, tra le rive di Nauthólsvík e la collina del Perlan, vi è il moderno edificio dell'Università di Reykjavík, una giovane università privata.

    Vita notturna

    Reykjavík è spesso riconosciuta come "la capitale della vita notturna del nord": è famosa infatti per la sua vita durante i fine settimana. Gli islandesi tendono a uscire la sera relativamente tardi così i bar e le discoteche si riempiono rapidamente verso la mezzanotte.Tra le principali cause di questo comportamento c'è il costo dell'alcool nei bar. La birra, bandita in Islanda fino al 1º marzo 1989, è diventata molto popolare tra gli islandesi ma, come le altre bevande alcoliche, è ancora a...

    Teatri

    Nella capitale ha sede il teatro nazionale islandese.

    La città di Reykjavik conta cinque squadre nella massima serie calcistica islandese: il Fram (diciotto titoli), il Fylkir, il KR Reykjavík (ventiquattro titoli), il Víkingur (cinque titoli), e il Valur(venti titoli). La squadra di basket del KR Reykjavík disputa la massima serie del campionatonazionale. Dal 1964 è sede del torneo internazionale di ...

    Vista di Reykjavík da Perlan
    Cattedrale di Reykjavík
    Reykjavík, vista dalla guglia di Hallgrimskirka
  3. 23 ott 2023 · Cosa vedere a Reykjavik. La città di Reykjavik, al contrario di quello che si può pensare, non offre soltanto attrazioni naturalistiche, ma anche tantissimi punti di contatto con la storia e la cultura islandese. Le principali bellezze naturalistiche da non perdere nel vostro viaggio nella capitale islandese sono:

    • reykjavik estensione1
    • reykjavik estensione2
    • reykjavik estensione3
    • reykjavik estensione4
    • reykjavik estensione5
    • Quartiere Laugardalur. Foto di Helgi Halldórsson. Foto di (rinse). La valle di Laugardalur si trova a breve distanza dal centro di Reykjavik, ed un tempo era il luogo di approvvigionamento per l'acqua calda.
    • Via Laugavegur. Il centro di Reykjavik è la dimostrazione della vivacità e dello spirito cosmopolita di questa città: con un continuo succedersi di antico e moderno, ad ogni angolo si incontrano musei, gallerie d'arte, caffè, negozi, alberghi.
    • Sólfar (Sun Voyager) Foto di Samantha Olivo. Semplice ma enigmatica, al punto tale da essere divenuta la scultura più famosa di Reykjavík. Il Sólfar, conosciuta anche come Sun Voyager, è uno dei luoghi più immortalati di Reykjavík, sia per la struttura in sé sia per il paesaggio che la circonda.
    • Harpa Concert Hall. L'Harpa Concert Hall di Reykjavik fu progettato dall'artista Oliafus Eliasson nel 2011, questo splendido auditorium in vetro che si riflette nelle acque della baia è visibile da una considerevole distanza, soprattutto la notte, grazie ai suoi giochi di luce colorati.
  4. Leggi la lista delle cose migliori da fare a Reykjavik, la capitale dell'Islanda. Offre avventure infinite, dall'esplorazione della scena artistica e musicale a un tesoro di attrazioni culturali e storiche di fama mondiale.

  5. Le migliori cose da fare a Reykjavík, Regione della Capitale: 669.523 recensioni e foto di 970 su Tripadvisor con consigli su cose da vedere a Reykjavík.