Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Riccardo Plantageneto, in inglese Richard Plantagenet, 3rd Duke of York (21 settembre 1411 – Wakefield, 30 dicembre 1460), fu il terzo duca di York dal 1415, conte di March e conte dell'Ulster, dal 1425 e quarto conte di Cambridge dal 1426, sino alla sua morte.

  2. Riccardo III ( Fotheringhay Castle, 2 ottobre 1452 – Market Bosworth, 22 agosto 1485) fu l'ultimo sovrano d'Inghilterra appartenente alla casa di York e regnò dal 1483 fino alla sua morte. La deformità del suo corpo, descritta da Shakespeare, è stata confermata dal ritrovamento dello scheletro [1].

  3. it.wikipedia.org › wiki › Duca_di_YorkDuca di York - Wikipedia

    Duca di York è un titolo nobiliare che rende pari del regno britannico. Fin dal 1400 il titolo è stato conferito al maschio secondogenito dei sovrani d' Inghilterra. Dalla seconda creazione (1474), il titolo non è mai stato ereditato: i vari duchi sono morti senza discendenza maschile oppure sono diventati sovrani.

  4. Enrico Tudor, allora, con l'appoggio dei nobili del partito sia di York che di Lancaster, sbarcò in Inghilterra e a Bosworth sconfisse R., che morì in combattimento. Questa battaglia segnò la fine della guerra delle Due Rose e l'ascesa al trono della dinastia Tudor con Enrico VII.

  5. 13 apr 2021 · Riccardo III fu l'ultimo re Yorkista d'Inghilterra, la cui morte nella battaglia di Bosworth nel 1485 significò la fine delle guerre delle rose.

  6. Feroce guerra civile combattuta in Inghilterra tra la casa di Lancaster e quella di York (1455-85). La denominazione, coniata in tempi più tardi, si basa sulla convinzione che i due partiti combattessero avendo come distintivo una rosa rossa per i Lancaster e una bianca per gli York.

  7. Riccardo Plantageneto, in inglese Richard Plantagenet, 3rd Duke of York , fu il terzo duca di York dal 1415, conte di March e conte dell'Ulster, dal 1425 e quarto conte di Cambridge dal 1426, sino alla sua morte.