Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 apr 2019 · Giovanni Paolo II, biografia di Papa Wojtyła: l'elezione al Soglio pontificio, le frasi, le preghiere, l'attentato che passò alla storia. Morte e beatificazione Dimissioni del Papa, tutto...

  2. Indice. 1 Biografia. 1.1 Le origini. 1.2 Università. 1.3 La seconda guerra mondiale. 1.4 Servizio ecclesiastico. 1.5 Il secondo conclave del 1978. 2 Il pontificato. 2.1 L'inizio. 2.2 Gli anni ottanta. 2.2.1 L'attentato. 2.2.2 L'Anno Santo del 1983 e l'istituzione delle GMG. 2.3 Gli anni novanta e i primi anni dopo il 2000. 2.4 I problemi di salute.

  3. 22 lug 2019 · Venne eletto Papa il 16 ottobre 1978 e il 22 ottobre ebbe inizio il suo ministero di Pastore Universale della Chiesa. Papa Giovanni Paolo II ha compiuto 146 visite pastorali in Italia e, come Vescovo di Roma, ha visitato 317 delle attuali 332 parrocchie romane.

  4. Giovanni Paolo II, biografia di Papa Wojtyła: l'elezione al Soglio pontificio, le frasi, le preghiere, l'attentato che passò alla storia. Morte e beatificazione.

    • ricerca su giovanni paolo ii1
    • ricerca su giovanni paolo ii2
    • ricerca su giovanni paolo ii3
    • ricerca su giovanni paolo ii4
    • ricerca su giovanni paolo ii5
  5. Fu ordinato sacerdote nel 1946 e insegnò per alcuni anni filosofia morale. Nominato arcivescovo di Cracovia (1964) e poi creato cardinale (1967), partecipò al Concilio Vaticano II, interessandosi soprattutto al tema della libertà religiosa, che incontrava molti ostacoli nei regimi comunisti dell'Est europeo.

  6. 27 apr 2014 · Biografie. Religione. Papi. G. Papa Giovanni Paolo II. Powered by. Dati sintetici. Pontefice della Chiesa cattolica polacco. Data di nascita. Martedì 18 maggio 1920. Luogo di nascita. Wadowice, Polonia. Data di morte. Sabato 2 aprile 2005 (a 84 anni) Luogo di morte. Città del Vaticano, Vaticano. Commenti: 13 Download PDF.

  7. Giovanni Paolo II ha promosso con successo il dialogo con gli ebrei e con i rappresentati delle altre religioni, convocandoli in diversi Incontri di Preghiera per la Pace, specialmente in Assisi. Sotto la sua guida la Chiesa si è avvicinata al terzo millennio e ha celebrato il Grande Giubileo del 2000, secondo le linee indicate con la Lettera apostolica Tertio millennio adveniente.