Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Morte di Seneca – dipinto di Luca Giordano; Morte di Seneca – dipinto di Peter Paul Rubens ... Il testo è disponibile secondo la licenza Creative ...

  2. 20 gen 2020 · 167. 5.3K views 4 years ago. Cari amici, in questa puntata dell’opera del lunedì parliamo di uno dei più grandi Maestri fiamminghi venuti al Mondo: Pieter Paul Rubens. L’artista dipinge uno dei...

    • 17 min
    • 5,4K
    • Dialogues, raccontare l'Arte
  3. Nel corso del tempo ha conosciuto grande notorietà: Rubens, ad esempio, la considerò riferimento per diverse versioni - con diversi gradi di somiglianza alla scultura - per la realizzazione della sua Morte di Seneca, di cui se ne conservano una al Museo del Prado di Madrid ed un'altra presso l'Alte Pinakothek di Monaco di Baviera.

  4. Rubens, Morte di Seneca. Tra il Tardo rinascimento e il Neoclassicismo la tradizione iconografica ci ha consegnato una visione edificante e spesso eroica della morte di quei filosofi antichi che, stando alle fonti, dopo essersi dedicati all’impegno politico, si sono sottomessi al destino imposto loro da un tiranno: un atto di libertà e di ...

  5. Rubens, non insensibile alle istanze dell’umanista, operò allora nel segno di un felice innesto anatomofisiognomico dei due tipi del Seneca, soprattutto nella tela di Madrid, dove il pittore dovette intervenire sensibilmente sul volto del ‘martire’: ingentilì la pronunciata stempiatura dell’esemplare Borghese con la folta chioma ...

  6. Il Matrimonio per procura di Maria de' Medici e Enrico IV, dal Ciclo di Maria de' Medici. Alla fine del 1621 Rubens ricevette da Maria de' Medici, madre del re francese Luigi XIII, l'incarico di dipingere una serie di quadri monumentali per ornare la galleria del palazzo del Lussemburgo con un ciclo allegorico-encomiastico che illustrasse la vita e la concezione politica della committente.

  7. 17 feb 2017 · La morte di Seneca: suggestioni letterarie e filosofiche Così vediamo che Rubens – appassionato di filosofia – si lasciò sedurre dal racconto di Tacito del suicidio di Seneca ( Annales , XV, 62-64), per ideare un grande quadro del 1615 conservato al Museo del Prado di Madrid.