Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Tomba di Rudolf Nureyev. L’opera riproduce il tappeto preferito che l’étoile portava con sé nelle tourneè per riscaldarsi prima degli spettacoli, reminiscenza artistica della sua vita nomade. La decorazione riproduce l’iconografia di un tappeto Kilim che Nureyev collezionava, uno di quelli che più amava. .

  2. 16 gen 2020 · Rudol’f Nureev, che in vita ottenne un enorme riconoscimento per le proprie doti sia di coreografo sia di ballerino, morì a Parigi il 6 gennaio 1993 in seguito alle complicanze dell’AIDS, malattia che ormai aveva afflitto gli ultimi anni della sua vita.

  3. 16 nov 2023 · La tomba del ballerino e coreografo Rudol'f Chametovic Nureev ricoperta da un bellissimo mosaico ispirato ad un kilim kazako.

  4. Rudol'f Chametovič Nureev è stato un ballerino e coreografo sovietico naturalizzato austriaco, definito da critici come Clement Crisp e Sylvie de Naussac uno tra i più grandi danzatori del XX secolo insieme a Nižinskij e Baryšnikov. Per la sua velocità e la propensione all'acrobazia fu soprannominato "il tartaro volante". La ...

  5. 17 gen 2020 · La tomba del ballerino Rudol'f Nureev è in realtà un meraviglioso mosaico, che la rende davvero unica. L'opera fu progettata dallo scenografo italiano Ezio Frigerio e realizzata dallo studio Akomena di Ravenna.

  6. 12 lug 2022 · Nel cimitero ortodosso di Nostra Signora dell'Assunzione, a due passi da Parigi, c'è una tomba che attira particolarmente l'attenzione. Si tratta del luogo dove è sepolto il celebre ballerino russo Rudol’f Nureev. Da lontano, la tomba sembra coperta da un meraviglioso tappeto kilim kazako.

  7. Rudolf Nureyev, uno dei più grandi ballerini del XX secolo, conquistò il mondo della danza con talento e personalità. Dipinto come un ribelle, un tartaro scostante con la stampa e con la gente, era in realtà un uomo intelligente e curioso, sicuro della sua arte.