Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il sabotatore interno è disposto a fare qualsiasi cosa pur di preservare la tua autostima e la tua identità. Forse queste parole ti sembreranno insensate ma non temere, dopo ci ritorneremo così potrai comprendere al 100% questo concetto (e sfruttarlo per collaborare insieme al sabotatore).

  2. Il proprio sabotatore interno si può a sua volta sabotare solo in questo modo: accogliendo la propria sofferenza e prendendosi cura del proprio Io infantile sofferente, il proprio bambino interiore. Che ne pensi?

  3. 17 giu 2020 · Complice le condizioni esterne poco favorevoli, si rafforza dentro molti di noi un sabotatore interno che agisce spesso in modo subdolo ed invisibile. Ecco due storie vere che aiutano a capire come si riconosce.

  4. Il “Sabotatore interiore” nasce da un evitamento! Tutto ciò che escludi diventerà tuo nemico! Ricordate? Quando si evita per troppo tempo un vissuto interiore, in realtà questo non scompare. La sua repressione o negazione, e quindi esclusione, genera in noi un’energia distorta e degradata.

  5. Tutti noi abbiamo un sistema di auto-boicottaggio interno che ci rovina la vita, il lavoro, le relazioni, la salute.Chiedimi il TEST gratuito per scoprire co...

    • 30 min
    • 33
    • Alessandra Pepe
  6. Il sabotatore interno è una componente dell’Io che tende a rivolgersi contro la persona stessa, danneggiandola, ovvero ostacolandola rispetto al conseguimento di mete sane e positive e orientandola verso l’insuccesso o persino l’autodistruttività.

  7. sabotatori interni. disturbo di personalità. organizzazione patologica di personalità. Psicoanalisi. Nelle persone ci siano motivazioni, stati affettivi o difese, in grado si sabotare le relazioni positive, sane, cioè basate sulla fiducia e sull'amore.