Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: sacrificio tarkovskij
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su sacrificio tarkovskij. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. Sacrificio (Offret) è un film del 1986 diretto da Andrej Tarkovskij, qui al suo ultimo lavoro da regista. La pellicola vinse il Grand Prix Speciale della Giuria al 39º Festival di Cannes.

  2. 1 ott 2019 · Di Daniele Sacchi pubblicato martedì, Ottobre 1, 2019. Sacrificio (1986), l’ultimo film di Andrej Tarkovskij, riparte dalle suggestioni emerse in Nostalghia (1983) per articolare un commento conclusivo da parte dell’autore sovietico sui conflitti e sullo statuto della modernità.

    • L’Infanzia Di Ivan, 1962
    • Andrej Rublev, 1966
    • Solaris, 1972
    • Lo Specchio, 1975
    • Stalker, 1979
    • Nostalghia, 1983
    • Sacrificio, 1986

    Questo è il primo lungometraggio di Tarkovskij. Ivan, dodicenne, rimasto orfano perché i genitori sono stati uccisi dalle truppe d’invasione di Hitler, diventa esploratore dell’esercito sovietico e rischia la vita scivolando tra il fango delle prime linee. Il film rese famoso Tarkovskij in Occidente, grazie al Leone d’oro vinto al Festival del cine...

    Il successivo film di Tarkovskij è un esempio dell’avanzamento della sua tecnica. Il film a episodi mostra otto momenti della vita di Andrej Rublev, il più famoso pittore di icone russo del XV secolo. Il film è stato interpretato da molti come un’allegoria della condizione dell’artista sotto il regime sovietico e di conseguenza non è stato diffuso ...

    Tarkovskij ebbe ancora più successo dopo aver adattato per il grande schermo il romanzo di fantascienza “Solaris’ dello scrittore polacco Stanisław Lem. Questa storia parla di uno scienziato inviato a investigare su eventi misteriosi su una stazione spaziale in orbita attorno al pianeta Solaris. All’arrivo sulla stazione trova sua moglie, morta die...

    “Lo specchio” è indiscutibilmente il film chiave nel canone espressivo di Tarkovskij e quello che avvicina di più il cinema alla poesia. I ricordi frammentari del poeta morente Aleksej formano questo ossessivo sogno autobiografico ad occhi aperti, che si intreccia con poesie del padre di Tarkovskij, Arsenij, un rispettato paroliere dell’epoca sovie...

    L’altro film di fantascienza di Tarkovskij è stato il suo ultimo lavoro realizzato in Russia prima di emigrare in Italia. È basato sul romanzo “Picnic sul ciglio della strada” dei fratelli Arkadij e Boris Strugackij. In un mondo immaginario, il protagonista, Stalker, guadagna soldi guidando tour illegali nella “Zona”. Questa è un’area molto rischio...

    Nei primi anni Ottanta, Tarkovskij lasciò la Russia per sempre. La sua carriera cinematografica proseguì in Italia dove realizzò il documentario televisivo “Tempo di viaggi”, seguito dal film “Nostalghia”, scritto in collaborazione con l’illustre sceneggiatore italiano Tonino Guerra. In Nostalghia uno scrittore russo visita la Toscana con il suo tr...

    Quando Tarkovskij iniziò a lavorare al suo successivo e ultimo film, sapeva di essere gravemente malato di cancro. “Sacrificio”, una produzione svedese, è un’allegoria del sacrificio di sé, in cui un uomo, interpretato da Erland Josephson, rinuncia a tutto ciò che gli è caro per evitare una catastrofe nucleare. L’uso di Josephson e del direttore de...

  3. Nel 1985, grazie all'interessamento di Ingmar Bergman, Tarkovskij si recò in Svezia per girare Sacrificio (Offret), il suo ultimo film. Sacrificio uscì nel 1986 e fu presentato a Cannes suscitando entusiasmo unanime.

  4. 27 ott 2021 · Sacrificio. di Andrej Tarkovskij. Ultimo lavoro di Andrej Tarkovskij girato in Svezia poco prima di scoprire la malattia, Sacrificio si mette in dialogo con il cinema di Ingmar Bergman innestandolo nel sogno e nell’apocalisse. Un film di Fede e di redenzione, di tradizioni occulte e di intimi stravolgimenti, di minacce nucleari e ...

  5. Opera di un poeta, malato e lontano, lettera indirizzata al figlio «con speranza e fiducia» nelle generazioni che verranno, parabola sulla necessità del sacrificio e sul dovere di non mutilarsi nello spirito, invito a reagire personalmente (religiosamente) alla rassegnazione, il nuovo film di Tarkovskij, Sacrificio, già campeggia nobile ...

  6. Sacrificio è un film di genere drammatico del 1986, diretto da Andrei Tarkovsky, con Erland Josephson e Susan Fleetwood. Durata 143 minuti. Distribuito da ISTITUTO LUCE - I.N.C. - DELTAVIDEO ...

  1. Annuncio

    relativo a: sacrificio tarkovskij
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su sacrificio tarkovskij. Spedizione gratis (vedi condizioni)