Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 18 mag 2020 · La battaglia di Hattin e la successiva conquista di Gerusalemme possono essere considerati magnum opus del Saladino, la cui vita e il cui patrimonio furono interamente votati al singolo proposito di rinvigorire la causa musulmana in Terrasanta ed espellervi i crociati.

  2. 3 mar 2023 · Le virtù militari e la profonda fede religiosa del guerriero curdo Salah al-Din, il Saladino delle cronache cristiane, s'imposero sui crociati, contro i quali proclamò la guerra santa (jihad) con la quale riconquistò Gerusalemme.

  3. La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.

  4. L'assedio di Gerusalemme ebbe luogo dal 20 settembre al 2 ottobre 1187. Ebbe come esito la riconquista di Gerusalemme da parte di Saladino e il quasi totale collasso del crociato Regno di Gerusalemme. Fu anche il catalizzatore della terza crociata.

  5. Il Saladino e la riconquista Gerusalemme. Il fallimento della seconda crociata fu per i musulmani il segnale che era ormai giunto il momento di riprendersi Gerusalemme, e così fu. Il regno dei di Gerusalemme era diviso e mal organizzato, le fazioni e gli ordini lottavano tra di loro per il potere.

  6. Prima di raggiungere Gerusalemme, Saladino aveva riportato una schiacciante vittoria ai Corni di Hattin (luglio 1187). Per i crociati fu un massacro: i cavalieri templari e degli altri ordini religiosi furono uccisi in massa e il re di Gerusalemme, Guido di Lusignano, fu fatto prigioniero.

  7. La crociata del 1197, nota anche come crociata di Enrico VI o crociata tedesca (in tedesco Deutscher Kreuzzug) fu una spedizione organizzata dall'imperatore Enrico VI contro il Sultanato ayyubide e che perseguiva lo scopo di riconquistare Gerusalemme.