Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. San Giorgio e la principessa è un affresco di Pisanello che si trova nella basilica di Santa Anastasia a Verona, nella parte più alta dell'arcata che dà accesso alla cappella Pellegrini (o "Giusti"). Si tratta di una delle opere più famose del tardo gotico, punto di arrivo della tradizione settentrionale in questo stile.

  2. 1 apr 2019 · L’affresco con San Giorgio e la principessa è l’indiscusso capolavoro del pittore Antonio Pisano detto Pisanello, probabilmente originario di Pisa: l’ultimo, geniale artista italiano del Gotico internazionale. Di lui si hanno solo notizie frammentarie, comprese tra il 1395 e il 1449.

  3. Pisanello - San Giorgio e la principessa. San Giorgio e la principessa, opera di Pisanello dove è rappresentata la nostalgia di un'età perduta. di blakman. (9106 punti)

    • (1)
    • Lillaby
  4. Il rilievo di San Giorgio libera la principessa (variamente indicato anche come San Giorgio e il Drago o San Giorgio e la Principessa) è un'opera di Donatello su marmo apuano (129x39 cm) proveniente dalla base della nicchia dell'Arte dei Corazzai e Spadai di Orsanmichele ed oggi conservata nel Museo del Bargello (all'esterno si ...

  5. 2 feb 2016 · Sull’opera: “San Giorgio e la principessa” è un dipinto autografo di Antonio Pisano detto il Pisanello, facente parte degli “Affreschi della chiesa di Sant’Anastasia”, realizzato con tecnica a fresco su muro intorno al 1434-38 e misura 223 x 620 cm. Descrizione e storia.

  6. 26 set 2023 · Il portico classico in prospettiva presente nel San Giorgio e la principessa di Donatello è da dividere in due parti: la zona destra (con la principessa) rappresenta la ragione moderna del Rinascimento, mentre la parte sinistra simboleggia l’antico pensiero medioevale.

  7. Il San Giorgio e la principessa che si conserva alla National Gallery di Londra è un ottimo esempio di come in Paolo Uccello permanessero atmosfere fiabesche legate ancora al gusto gotico cortese. L'opera, realizzata attorno al 1456, è arrivata nella sua sede attuale nel 1959 dopo aver vagato per collezioni private.