Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In breve. San Paolo della Croce, nato Paolo Francesco Danei, è stato il fondatore dell'Ordine dei Chierici Regolari della Passione di Gesù Cristo, meglio noti come Passionisti. Nato il 3 gennaio 1694 a Ovada, in Piemonte, ebbe sin dalla giovinezza intense esperienze mistiche e visioni che lo portarono a dedicare la sua vita alla ...

    • Santo
    • March 1, 1694
    • Ovada, Piemonte
  2. 19 ott 2023 · San Paolo della Croce. 19 ottobre 2023. 0 0 0 Invia ad un amico. Liturgia del giorno: Rm 5,12-15b.17-19.20b-21; Sal 39 (40); Lc 12,35-38.

  3. PREGHIERA. SANTINO. PREGHIERA TRADIZIONALE. O glorioso San Paolo, che foste in terra specchio d'innocenza ed esemplare di penitenza. O Eroe di santità, prescelto da Dio a meditare dì e notte la Passione acerbissima del suo Unigenito, ed a propagarne nel mondo la divozione colla lingua, cogli esempi, e per mezzo del vostro Istituto.

    • Biografia
    • I Principali Compagni E Collaboratori
    • Dottrina Spirituale
    • IL Culto

    Nacque a Ovada nel Monferrato, da Luca e Anna Maria Massari, entrambi ferventi cattolici e venne battezzato il 6 gennaioricevendo il nome di Francesco Paolo. Nel 1701 l'intera famigliasi trasferì a Castellazzo Bormida in una casa ancora oggi esistente, nell'attuale vicolo Daneo. Ricevette la sua prima educazione da un sacerdotecarmelitano che tenev...

    Tra i compagni di Paolo che si distinsero negli inizi della congregazione dei passionisti ricordiamo: 1. Giovanni Battista Danei, suo fratello più piccolo di un anno, fedele compagno sin dalla fanciullezza, che condivise in tutto gli stessi suoi ideali; è stato dichiarato venerabile e cofondatore della congregazione dei Passionisti; 2. Marco Aureli...

    La "devozione" alla Croce, segno supremo dell'amore di Dio per l'umanità da redimere, nonché lo zelo per la salvezza delle anime, sono le caratteristiche della sua spiritualità, anzi della sua mistica. Il suo insegnamento ha come fondamento la morte mistica e la divina natività, in Cristo Crocifisso e risorto che ci introduce nel seno del Padre, se...

    Nel 1853 venne dichiarato beato da Pio IX e il 29 giugno 1867 lo stesso papa lo annoverò nell'albo dei Santi e venne eretta in San Pietro una monumentale statua dello scultore Iaconetti, nel registro superiore del primo pilastro verso l'altare della Cattedra, nel transetto dei Santi Processo e Martiniano. Dal 25 aprile 1880 i resti mortali del Sant...

  4. 18 ott 2023 · titolo Predica di S. Paolo della Croce mentre un angelo gli suggerisce le parole autore Anonimo anno XIX sec. Fu favorito di molti doni celesti: rivelazioni, colloqui divini, profezie, il dono delle lingue.

  5. Comincia a farsi chiamare «Frate Paolo della Croce», poi fonda l’ordine dei «Chierici scalzi della santa Croce e della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo» ( Passionisti ). Nel 1727 viene ordinato prete a Roma, poi si ritira sul monte Argentario. Tornato a Roma, nel 1750 predica per il Giubileo.

  6. Paolo della Croce ha parlato e scritto molto: forse diecimila lettere o più; storiche le sue predicazioni durante il Giubileo del 1750. La sua vita, però, trascorre in gran parte in solitudine, nel ritiro sul Monte Argentario in cui si è trasferito e dove ha fondato il primo convento.