Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur «pieno, sazio» e per estens. «vario, misto» (anche, con valore negativo, «confuso»), secondo antiche interpretazioni connesso con la lanx satura, il piatto di primizie offerto ritualmente agli dèi, secondo altri legato all’etrusco satir «parola, discorso»; le varianti saty̆ra ...

    • Satira

      satira /'satira/ s. f. [dal lat. satŭra, femm....

    • Vocabolario

      satira sàtira s. f. [dal lat. satŭra, femm. dell’agg. satur...

    • Definizione E Origini
    • Medioevo E Rinascimento
    • Seicento E Settecento
    • Ottocento E Novecento

    Occorre distinguere la s. propriamente detta, cioè la forma letteraria (singolo componimento, più o meno breve; ma anche poema satirico, romanzo satirico ecc.), dal tono e intento satirici che possono riscontrarsi in qualsiasi componimento letterario, soprattutto, com’è ovvio, nella commedia, nella poesia giocosa ecc., nonché fuori della letteratur...

    Il Medioevo predilesse la s. allegorica, che assunse gli animali come tipi del carattere umano; la s. morale dell’una o dell’altra classe sociale, specialmente del clero, è frequente, tra l’altro, nella lirica goliardica o nel Roman de la Rose, mentre la s. politica e quella politico-religiosa appaiono nei sirventesi provenzali, nelle liriche di Wa...

    Tra la fine del Cinquecento e i primi del secolo successivo, la dissoluzione dell’ideale artistico del Rinascimento si avvera attraverso una visione nuova, di cui la massima espressione è data da M. Cervantes, nel Don Chisciotte. Con mosse assai meno fini il poema eroicomico asseconda in Italia, e poi in Francia, quell’opera di distruzione e di rin...

    Rara nei grandi poeti italiani del principio del 19° sec. (di U. Foscolo, sotto il nome di Didimo Chierico, rimane l’Hyper­calypsis; di G. Leopardi, i Paralipomeni della Batracomiomachia), la s. ha i suoi migliori interpreti in C. Porta, in G.G. Belli, in G. Giusti. Lo spirito del Risorgimento agita la poesia politica fino ai Giambi ed epodi di G. ...

  2. 3 giorni fa · La satira è una pratica piuttosto complessa e ha un intento moraleggiante; chiama in causa una serie di meccanismi profondi che vanno dall’etica agli artifici retorici necessari per suscitare ...

  3. 23 giu 2021 · Nella sua definizione enciclopedica, la satira viene descritta come unacomposizione poetica che evidenzia e mette in ridicolo passioni, modi di vita e atteggiamenti comuni a tutta l’umanità, o caratteristici di una categoria di persone o anche di un solo individuo, che contrastano o discordano dalla morale comune (e sono ...

  4. 1 Genere della letteratura latina, prima teatrale poi solo poetico, che mette in ridicolo personaggi, ambienti o costumi con toni comici o sarcastici e intenti moralistici: la s. latina; ogni...

  5. www.wikiwand.com › it › SatiraSatira - Wikiwand

    La satira (dal latino satura lanx: il vassoio vuoto riempito di primizie in offerta agli dei) è un genere della letteratura, delle arti e, più in generale, di comunicazione, caratterizzata dall'attenzione critica ai vari aspetti della società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento.