Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. All’idealismo tedesco. Vita, pensiero e opere di Friedrich Schelling, filosofo esponente dell'idealismo tedesco. Tra i suoi libri, anche Filosofia della natura e dello spirito.

  2. 16 apr 2024 · Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (Leonberg 1775 - Bad Ragaz, Svizzera, 1854) diviene a soli 23 anni professore straordinario dell'università di Jena, dove frequenta il circolo romantico e ne costituisce uno dei rappresentanti più illustri.

  3. Schelling intende per filosofie negative quelle filosofie che hanno spiegato il quid est (che cosa è) ma non il quod est (il fatto che una cosa esista). Per Schelling è più importante dire...

    • (1)
    • Vincent Mobilia
    • Vita
    • Dall’Io Alla Natura
    • La Filosofia Della Natura
    • La Filosofia dell’identità

    Nasce nel 1775 vicino Stoccalda. Viene ammesso alla facoltà di teologia dove conosce Hegel. Inizia a studiare filosofia, soprattutto il pensiero di Kant e l’idealismo di Fichte che lo entusiasma particolarmente. Ebbe un enorme successo ma litigò con Hegel ( con la cui opera “fenomenologia dello spirito” sovrastò tutti). Divenne precettore. È a metà...

    Come Fichte anche Schelling pone l’io come fondamento della realtà. Schelling vuole fare dell’ io il fondamento su cui costruire un sapere assoluto. Questo io come fondamento si manifesta dopo un intuizione intellettuale che fa cogliere l’unità di soggetto e oggetto, perciò l’assoluto (in cui il principio dell’essere e del pensare coincidono). Di i...

    Per Fichte l’io è pure soggettività, per Schelling è un principio assoluto che è soggetto-oggetto, spirito e natura. Spirito e natura hanno la stessa dignità ontologica. Schelling si rifà a Kant, che nella critica del giudizio mette in dubbio la possibilità di spiegare il vivente a partire dal non vivente e sottolinea l’importanza della finalità pe...

    Con la filosofia dell’identità, si cerca di capire come natura e spirito vengano prodotti dall’assoluto e qual è il fondamento comune della filosofia della natura e di quella trascendentale. Il suo punto di partenza è l’unità di conscio e inconscio che viene svelata dall’esperienza artistica. Il termine assoluto, che Schelling utilizza, indica l’id...

  4. Appunto di filosofia moderna per le scuole superiori che molto dettagliatamente descrive la biografia e le opere principali del celebre filosofo Schelling.

    • (4)
  5. Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è stato un filosofo tedesco, uno dei tre grandi esponenti dell'idealismo tedesco, storicamente collocato tra Johann Gottlieb Fichte, suo mentore nei primi anni, e Georg Wilhelm Friedrich Hegel, suo amico all'università e poi rivale. Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un ...

  6. Gli studi e i primi scritti. Tra il 1790 e il ’95 studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister con una dotta dissertazione di esegesi biblica pubblicata nel 1792.