Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il segreto di Stato, secondo la normativa italiana, è distinto in quattro possibili livelli di classificazione dei documenti (cartacei o informatici): riservato, riservatissimo, segreto, segretissimo. L'originatore provvede ad apporre la stampigliatura o la sigla del documento, indicante il relativo livello di sicurezza e di segretezza. Indice.

  2. 16 apr 2024 · Per candidarsi al ruolo di agenti segreti al servizio dello Stato italiano bisogna inviare la richiesta telematicamente, collegandosi sull' apposita sezione del sito Sicurezzanazionale.gov.it. Per accedere bisogna essere in possesso di credenziali Spid. Una volta entrati, basta compilare i dati richiesti.

  3. Il sito spiega il ruolo e le funzioni del segreto di Stato, una misura di protezione delle informazioni sensibili per la sicurezza nazionale.

  4. 18 gen 2023 · ANSA/MASSIMO PERCOSSI. di Riccardo Germano. Periodicamente nel dibattito politico italiano si torna a parlare del cosiddetto “segreto di Stato”, ossia il divieto per un funzionario pubblico di divulgare determinate informazioni senza autorizzazione. Per esempio, di recente il segreto di Stato è stato al centro di una polemica tra il leader ...

  5. L’ordinamento italiano prevede quattro classifiche di segretezza, cui corrispondono crescenti livelli di protezione: RISERVATO (R), RISERVATISSIMO (RR), SEGRETO (S), SEGRETISSIMO (SS). Specifiche prescrizioni disciplinano nel dettaglio la trattazione e gestione dei documenti classificati per ciascun livello di classifica.

  6. I servizi segreti italiani (SSI) sono l'insieme degli organi e delle autorità dei servizi segreti e di intelligence della Repubblica Italiana. Hanno il compito di assicurare le attività informative volte alla salvaguardia della Repubblica Italiana da pericoli e minacce provenienti sia dall'interno sia dall'esterno. [1]

  7. Indice. 1 XIX secolo: i precursori. 2 Il XX secolo e la prima guerra mondiale. 3 Il ventennio fascista e la nascita del SIM. 4 La Seconda guerra mondiale. 4.1 L'armistizio di Cassibile e la guerra civile. 4.1.1 Nel Regno del Sud. 4.1.2 Repubblica Sociale Italiana. 5 Secondo dopoguerra. 5.1 Il SIFAR. 5.2 L'influenza della NATO.