Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. «Segreto di Pulcinella» è un idiomatismo della lingua italiana usato per indicare un segreto che non è più tale, qualcosa che ormai è diventato di pubblico dominio nonostante i tentativi di tenerlo nascosto da parte di chi lo detiene e, più in generale, la locuzione può anche essere usata per sottolineare un'ovvietà.

  2. 5 ott 2020 · “Il segreto di Pulcinella” o “‘o Segreto ‘e Pullecenella“, fa parte ormai anche della lingua italiana. Indica il tentativo di tenere segreto ciò che non lo è più, per sottolineare una ovvietà che tutti sanno ma fanno finta di non sapere. Questo modo di dire, o circostanza, nasce probabilmente nel mondo della commedia ...

  3. 11 gen 2022 · Il modo di dire. Il segreto di Pulcinella nasce, quindi, verosimilmente nel mondo della commedia dell’arte facendo riferimento proprio al celebre personaggio. Pulcinella è la maschera napoletana per eccellenza, una delle più popolari e antiche.

  4. Segreto di Pulcinella è un modo di dire con il quale si fa riferimento a una questione che doveva rimanere segreta, ma che, a dispetto dei tentativi di mantenerla tale, è ormai nota a tutti. Più estensivamente, tale locuzione viene usata allo scopo di sottolineare un qualcosa che è considerato come ovvio; in questo senso, ha il medesimo ...

  5. 16 feb 2024 · L’espressione “ segreto di Pulcinella ” viene usata nel linguaggio comune per indicare “ un segreto che di fatto non è tale, perché conosciuto da tutti “. Quindi, è un modo di dire utilizzato quando vogliamo sottolineare un’ovvietà che tutti sanno ma fanno finta di non sapere.

  6. Il segreto di Pulcinella. Come tutti i napoletani sanno, Pulcinella è il simbolo dell’uomo semplice che cerca di affrontare tutti i suoi problemi con il sorriso. Egli è sempre in contraddizione con sé stesso, prendendosi gioco di sé stesso e facendo il furbo.

  7. 30 set 2023 · Cosa vuol dire “il segreto di Pulcinella”? La storia del detto napoletano. 30 Settembre 2023. Magda Killa Lalla Cirignano. Il segreto di Pulcinella: perché si dice così. La maschera di Pulcinella è legata al folklore di Napoli e la sua storia risale al teatro popolare e di conseguenza alla Commedia dell’Arte Italiana.