Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 14 mag 2016 · La morte di Seneca: antefatto. Seneca fu spinto al suicidio da Nerone, che lo accusava di aver partecipato alla congiura dei Pisoni, una trama ordita per abbattere Nerone e innalzare al trono un giovane senatore, Gaio Calpurnio Pisone.

  2. 14 mag 2024 · Seneca, uno dei grandi filosofi stoici, ci offre una riflessione profonda sulla natura del tempo e della nostra esperienza di vita e morte: “Ecco il nostro errore: vediamo la morte davanti a noi e invece gran parte di essa è già alle nostre spalle; appartiene alla morte la vita passata.”

  3. 30 apr 2012 · Seneca parla della morte in numerose sue opere, ma il suo pensiero viene ben espresso soprattutto nella Consolatio ad Marciam. Riprendendo la concezione epicurea della morte, il filosofo afferma che essa libera l’uomo da tutti i dolori e sofferenze.

  4. Traduzione degli Annales di Tacito (XV, 62-64) - La morte di Seneca: traduzione con note e analisi di approfondimento (lo stoicismo di Seneca, Nerone, lo stile).

    • Matteo Mazzucchi
    • Relatore di Weschool
  5. Argomento: Rassegna stampa. Seneca e la riflessione sulla morte. di Stefano Maso* Seneca si dichiara, e di fatto è, seguace della scuola stoica. Egli lo dimostra nel corso di tutta la sua vita (1 a.C.- 65 d.C.) e lo conferma nelle precise assunzioni teoriche che accompagnano i suoi scritti.

  6. 2 giorni fa · Seneca affronta la morte con coraggio e nobiltà d'animo. La scena, raccontata da Tacito, è eroica, atroce e teatrale.

  7. 12 apr 2019 · La vita (e la morte) di Seneca, filosofo, scrittore e drammaturgo, è stata un’avventura all’interno di uno dei periodi più importanti della storia di Roma: quello che lo ha legato alla dinastia Giulio-Claudia.