Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Con sign. più ampio, anche riferito ad azioni e comportamenti: ciò che fai non ha senso, non ha giustificazione, è illogico, inopportuno, inutile, assurdo; e similmente: un mio intervento ora non avrebbe senso; una protesta da parte vostra sarebbe senza senso. V. anche nonsenso.

  2. senso. [sèn-so] s.m. 1 Facoltà di avvertire le sensazioni prodotte da stimoli esterni o interni: l'uomo e gli animali sono dotati di s.; ciascuna delle funzioni, a cui sono preposti organi...

  3. FO aspetto, modo possibile; esito: le cose possono andare in un senso o nell’altro. 8a. FO direzione, verso: senso di marcia, una strada a due sensi, senso longitudinale, orario, antiorario; in senso contrario, inverso, in direzione opposta. 8b.

  4. Scopri il significato della parola Senso. Nel Dizionario Treccani troverai significato ed etimologia della tua ricerca. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere.

  5. Si chiama senso anche la capacità di cogliere e di distinguere qualcosa (essere privo di s. della giustizia, di s. critico, di s. umoristico; il s. del bello), 5. mentre il plurale sensi si usa in riferimento alla sensualità, al sesso (i piaceri dei sensi; i peccati dei sensi).

  6. 1 Facoltà di percepire uno o più stimoli provenienti dall'esterno: i cinque sensi; organi di s. || Ciascuna delle funzioni dell'organismo atte a percepire tali stimoli: il s. della vista,...

  7. senso pratico, senso critico ; senso del dovere; buon senso: propensione o attitudine innata al bene; avere il senso per gli affari: riuscire nel lavoro in modo onesto e molto redditizio, quindi avendo già intuito la realizzazione nello stesso