Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. serendipità s. f. [dall’ingl. serendipity, coniato (1754) dallo scrittore ingl. Horace Walpole che lo trasse dal titolo della fiaba The three princes of Serendip: era questo l’antico nome dell’isola di Ceylon, l’odierno Srī Lanka], letter.

  2. Significato Scoperta di qualcosa di imprevisto mentre si cerca altro; capacità di individuare e interpretare fatti inattesi durante una ricerca scientifica orientata ad altro.

  3. it.wikipedia.org › wiki › SerendipitàSerendipità - Wikipedia

    Il termine serendipità indica l'occasione di fare scoperte per puro caso e, anche, il trovare una cosa non cercata e imprevista mentre se ne stava cercando un'altra. Il termine fu coniato in inglese ( serendipity ) da Horace Walpole nel XVIII secolo e rientra pertanto nel novero delle parole d'autore . [2]

  4. Nei secoli, molte delle grandi scoperte sono state frutto della serendipità. Ma cosa significa? Oggi vi parliamo di questo concetto.

  5. il trovare casualmente e fortunosamente una cosa o una persona, oppure imbattersi casualmente e fortunosamente in un evento, mentre si sta cercando qualcos'altro. ( filosofia) nell' epistemologia: il trovare casualmente un risultato scientifico mentre si sta effettuando una ricerca in un ambito diverso.

  6. serendipità. se | ren | di | pi | tà. s.f.inv. 1974; dall’ingl. serendipity, der. di Serendip, antico nome dello Sri Lanka. TS scient. capacità di cogliere e interpretare correttamente un fatto rilevante che si presenti in modo inatteso e casuale nel corso di un’indagine scientifica diversamente orientata. Correzioni e suggerimenti. Condividi.

  7. serendipità [se-ren-di-pi-tà] s.f. inv. SCIENT Lo scoprire casualmente e in modo imprevisto un fenomeno d'importanza fondamentale durante prove o esperimenti effettuati per tutt'altro scopo, o fondati su basi teoriche del tutto estranee alla scoperta ‖ estens. Il trovare qualcosa mentre si sta cercando una cosa diversa.